Incentivi fiscali per edilizia sostenibile: le novità della legge di bilancio 2025

Date:

Il bonus per la ristrutturazione degli edifici e l’ecobonus per interventi di riqualificazione energetica rimangono confermati al 50% fino al 2025 per le prime abitazioni, mentre scendono al 36% per le seconde case, come stabilito dalla recente legge di bilancio. Queste agevolazioni fiscali rappresentano un incentivo importante per promuovere interventi di efficientamento energetico e miglioramento delle condizioni abitative, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale e alla creazione di edifici più sostenibili e confortevoli. Grazie a tali misure, i cittadini possono investire nella valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare con una spinta verso soluzioni eco-sostenibili e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Inoltre, l’obiettivo è quello di favorire la crescita del settore delle costruzioni green, incoraggiando l’adozione di pratiche e materiali che rispettino l’ambiente e consentano un risparmio energetico significativo nel lungo termine. La costante evoluzione delle normative in materia edilizia punta a una maggiore consapevolezza dei cittadini riguardo all’importanza della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica nelle abitazioni, promuovendo uno stile di vita più responsabile e attento alle esigenze del pianeta.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Mediaset sfida l’Europa con la conquista di Prosieben, il pilastro del mezzo tedesco.

La strategia d'espansione continentale del gruppo Mediaset si conferma...

La storica Bialetti diventa cinese: il gruppo Nuo Capital in possesso della maggioranza delle azioni

La storica azienda toscana Bialetti subisce un radicale cambio...

Aumento delle esportazioni italiane di alimenti e bevande: +7,5% nel 2024

Le esportazioni italiane di alimenti e bevande hanno subito...