Incidente in Giappone, un robot italiano ha riparato il ponte di Tokyo.

Date:

04 aprile 2024 – 14:12

Il grattacielo Taipei 101, noto per essere il più alto del mondo, ha sfidato un terremoto grazie all’innovativa maxisfera installata tra l’87esimo e il 92esimo piano. Questa struttura rivoluzionaria è stata progettata e realizzata dall’impresa Fip Mec di Selvazzano, in collaborazione con l’ex docente universitario Renato Vitaliani. La maxisfera agisce come un gigantesco pendolo, capace di neutralizzare le forze sismiche e proteggere l’edificio da eventuali crolli. Grazie a questa soluzione ingegneristica all’avanguardia, il grattacielo è riuscito a resistere all’impatto del terremoto, confermandosi come un capolavoro dell’architettura moderna.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Duplantis: “I miei idoli? Mio padre e Bubka, in gara mi confronto con me stesso”

(Adnkronos) - "Il salto con l'asta è uno sport...

Zverev, la crisi è finita: trionfo a Monaco di Baviera. E supera Alcaraz nel ranking

(Adnkronos) - Alexander Zverev torna a vincere. Il tennista...

Manfredonia, colpi d’arma da fuoco contro auto in sosta della madre di un magistrato

(Adnkronos) - Alcuni colpi di arma da fuoco sono...

Kenya, 14enne uccisa dall’attacco di una leonessa

(Adnkronos) - Una ragazza di 14 anni è morta...
Exit mobile version