#ioleggoperché: successo e generosità per sostenere le biblioteche scolastiche

Date:

L’iniziativa #ioleggoperché si avvia verso la sua fase finale, con l’ultimo fine settimana dedicato alle donazioni per sostenere le biblioteche scolastiche in tutta Italia. La campagna promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) ha già registrato un grande successo nella prima settimana, con numerose librerie partecipanti e un forte coinvolgimento da parte di cittadini, autori, editori, librai e istituzioni. Il ministro della Cultura Alessandro Giuli sottolinea l’importanza della lettura come strumento per contrastare la violenza e promuovere l’integrazione sociale.La manifestazione #ioleggoperché è diventata una festa annuale della lettura che coinvolge sempre più persone, con al centro il valore dei libri e delle scuole. Il presidente dell’AIE, Innocenzo Cipolletta, evidenzia il senso di comunità che si sta consolidando intorno a questo progetto, unendo diverse figure nella missione comune di arricchire le biblioteche scolastiche e offrire alle nuove generazioni spazi culturali vivi e stimolanti.Tra gli episodi significativi di generosità che hanno contraddistinto questa edizione, spiccano due gesti simbolici: a Milano una signora ha acquistato tutti i libri esposti in una libreria per donarli alle scuole in memoria della madre amante della lettura; a Gravellona Toce un’altra donatrice ha svuotato una vetrina per destinare i volumi alle scuole gemellate. L’impegno verso i nidi infantili è particolarmente rilevante, con numerosi contributi che favoriscono l’avvicinamento alla lettura fin dalla più tenera età.La partecipazione attiva alla campagna #ioleggoperché coinvolge varie personalità del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura italiana. Ambasciatori come Sofia Goggia, Rudy Zerbi e Benedetta Parodi si sono uniti all’iniziativa insieme a numerosi autori tra cui Enrico Brizzi, Aldo Cazzullo e Francesca Torre. Anche il Presidente della Commissione Cultura del Senato Roberto Marti ha annunciato il suo contributo alla causa.Il sostegno alla lettura si estende anche agli eventi sportivi, dove calciatori e calciatrici porteranno in campo un libro da donare ai giovani tifosi presenti sugli spalti durante le partite di Serie C e Serie A Femminile. Un gesto simbolico che mira a sensibilizzare sul valore culturale della lettura e sull’importanza di diffondere la passione per i libri tra le nuove generazioni.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Lutto nazionale per il Pontefice indiscussa figura sulla scena globale religiosa dopo la sua scomparsa inattesa

Sovrane autorità giuridiche emanano decreto di lutto nazionale per...

La nuova era per Beghelli: fine dell’era Euronext e integrazione in Gewiss

La fine di un'era: Beghelli lascia l'Euronext Milan A...

Il giorno della benedizione del Papa: un momento storico segnato dall’empatia e dal perdono.

Il giorno 31 marzo, Papa Francesco ha espresso un...

Gaza, la voce del Signore: una preghiera per la fine delle ostilità

La domenica della Gloria, mentre eravamo immersi nelle preparazioni...