“JardinAlp – Jardins des Alpes”. Un nuovo spazio espositivo a Castel Savoia

Date:

Sono conclusi i lavori per la realizzazione di uno spazio espositivo nel Parco di Castel Savoia.

Lo spazio espositivo è stato allestito nell’edificio che originariamente ospitava la rimessa dell’autovettura della Regina Margherita di Savoia. L’intervento è stato realizzato nell’ambito del progetto JardinAlp – Jardins des Alpes, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia 2014/2020 Alcotra (FESR), dedicato alla valorizzazione dei giardini botanici dell’arco alpino occidentale che vede tra i propri partner la Struttura Biodiversità, sostenibilità e aree naturali protette che gestisce il giardino botanico Castel Savoia.

Il progetto di cooperazione, conclusosi a fine anno, ha permesso la realizzazione di diverse azioni di promozione e valorizzazione della rete dei giardini botanici dell’arco alpino occidentale: il Conservatoire Botanique National Alpin di Gap-Charance, il Lautaret, il giardino botanico Valderia e i quattro giardini valdostani, Paradisia, Chanousia, Saussurea e Castel Savoia.

Nell’ambito del progetto, nel periodo 2017/2020, l’Amministrazione regionale ha eseguito lavori di restauro e riallestimento delle roccere del giardino Castel Savoia, per migliorare l’accessibilità da parte dei disabili e ha organizzato numerose iniziative di comunicazione, con pubblicazioni e supporti video per la promozione dei giardini, e attività di animazione artistica e culturale, con rappresentazioni teatrali e installazioni di land art.

Lo spazio espositivo, realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza per i beni e le attività culturali dell’Assessorato ai Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio, permette ora di arricchire l’offerta turistica per i molti visitatori del castello.

L’edificio è situato nel parco, nelle vicinanze del giardino e dell’ingresso al castello, ed è stato allestito con supporti multimediali e pannelli dedicati alla flora e alla storia del castello. In attesa della visita guidata al castello, i turisti potranno trovare nell’ex rimessa utili informazioni e curiosità sull’ambiente naturale e sulle piante della Valle d’Aosta.

La realizzazione dello spazio espositivo ha avuto un costo complessivo di circa 225 mila euro, comprensivi di lavori e spese tecniche, interamente quotato sul progetto JardinAlp.

I giardini botanici partner di progetto hanno creato una rete di collaborazione che ha permesso loro di sviluppare utili sinergie per condividere metodologie di gestione e strumenti di comunicazione sulla biodiversità vegetale e sulla promozione del turismo sostenibile.

Il nuovo spazio espositivo, unitamente al rinnovato giardino alpino, contribuirà a valorizzare ulteriormente il parco che, insieme al castello, rappresenta una meta turistica molto frequentata a Gressoney-Saint-Jean.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Borsa in fiamme: Ftse Mib precipita del 5% con le banche al centro della crisi

La borsa di Milano precipita inesorabile verso il basso,...

La tensione geopolitica sale: Russia e Stati Uniti in un difficile confronto commerciale.

La tensione geopolitica tra Stati Uniti e Russia sta...

Rafforza il principio di sussidiarietà per una democrazia più autentica

Il principio di sussidiarietà rappresenta un pilastro fondamentale del...

Europa chiede ai membri una rivoluzione strategica per Pnrr

Nel corso di un'importante conferenza tenuta a Riga, il...