La Borsa di Milano chiude con un forte calo, lacerando la scena finanziaria europea. Lo stoxx 600, l’indice che raccoglie le principali capitalizzazioni del continente, crolla dell’1,5%, azzerando 245 miliardi di valore e portando a monte 16,43 miliardi sulla piazza milanese. Il rendimento del decennale italiano tocca il 3,86% mentre lo spread tra Btp e Bund chiude a 113 punti, lasciando una traccia indelebile sul mercato.Tra i principali listini europei, la Borsa di Milano è quella che ha subito il calo più forte (-1,77%), con una lunga serie di aziende che hanno visto crollare le loro azioni. Al vertice della classifica delle perdite ci sono Buzzi (-5,4%), Iveco (-4,9%) e Prysmian (-4,8%). Seguono Campari (-4%) e Nexi (-3,6%), mentre la settimana non è stata fortunata per le banche italiane, con Mps che ha chiuso a -4,6%.La guerra commerciale in corso tra Stati Uniti ed Europa sembra aver lasciato il segno anche sul comparto delle auto, che hanno visto scendere le loro azioni. Tra le aziende colpite ci sono Stellantis (-2,1%) e Ferrari (-2,3%). Non solo, ma anche Tim (-0,6%), all’indomani dell’annuncio di Poste (-1,3%) di aver raggiunto una quota del 25% del capitale del gruppo delle tlc.Sembra quasi un miracolo che Terne (+0,6%), Snam (+0,5%) e Italgas (+0,4%) siano riuscite a resistere alla marea negativa. Non solo, ma anche Bialetti (+9%) è stata in grado di mettere da parte le preoccupazioni della settimana, grazie ad un accordo con la società lussemburghese Nuo Capital, che farà capire il magnate cinese Stephen Cheng. L’accordo prevede la vendita ad una partecipazione di controllo nel capitale dell’azienda della moka per caffè.Ma non è finita qui. La settimana non sarà stata facile per nessuno, sia che si tratti dei banchieri che delle aziende in generale. E non solo per le difficoltà legate alla guerra commerciale in corso, ma anche per il clima di incertezza che sembra aver preso piede sul mercato. È un momento difficile per tutti, e solo il tempo dirà se e come si potranno recuperare le perdite accumulate in pochi giorni.
La Borsa di Milano piomba in calo del 1,77% per la guerra commerciale
Date: