La Borsa Italiana si Arena di Fronte alla Crisi Economica Globale

Date:

Piazza Affari ha chiuso la seduta con un andamento tutt’altro che lineare, oscillando tra rialzi e crolli in una spirale di incertezza. L’avvio sembrava promettente con un aumento del 0,9% ma presto è scivolato in territorio negativo, portandosi a soli 34.027 punti dopo un calo finale dello 0,73%. La liquidità scambiata ha raggiunto i 3,49 miliardi di euro, cifra superiore alla media, ma il clima resta teso.La notizia dei dazi reciproci tra Washington e Pechino sembrerebbe non avere alcun impatto sulla borsa, ma in realtà è solo un velo che copre la vera paura delle aziende. La tariffazione sta giocando un ruolo decisivo nei negoziati commerciali e la tensione è palpabile.Nel settore tecnologico, STM ha chiuso con un aumento del 3,9%, dopo essere rimasto fermo per un giorno rispetto al resto del mercato. Questa piccola capolista italiana sembra aver avuto il coraggio di affrontare le difficoltà del momento e ha ottenuto risultati importanti, anche se il titolo è ancora lontano dal livello di oltre 20 euro registrato prima dell’annuncio sui dazi. La concorrenza è sempre più spietata, ma la resistenza della STM sembra essere un buon segnale per le altre aziende del settore.Altre aziende hanno invece dovuto affrontare il peso dei dati trimestrali che mostrano una diminuzione nelle consegne. Ferrari si è fermata a -1,88% mentre Stellantis ha chiuso con un ribasso di -3,81%. Generali non è fuggita alla legge della media del comparto europeo e ha subito un calo di -3,5%, facendo la sua parte per mantenere vivo il clima di incertezza.Le banche italiane hanno anche avuto la loro parte nel panorama ormai completamente scosso. Unicredit è scesa a -1,77% mentre Banco Bpm ha subito un calo di -1,59%. Al contrario sono state meno esposte alla pressione Popolare Sondrio (-0,46%) e Intesa (-0,18%), così come la Bper che si è arrestata al -0,13%.Mps non si è fatta scoraggiare dal prossimo aumento di capitale votato in assemblea e ha chiuso praticamente immobile con un +0,06%. Nonostante ciò, l’offerta su Mediobanca (-0,45%) sembra più che altro una semplice formalità. Eni, al contrario, è scesa a -0,51% in linea perfetta con il comportamento del greggio.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Un marito colpevole: si autodenunzia per il femminicidio

19 aprile 2025 - 16:46 La tragica vicenda che ha...

Un marito colpevole: si autodenunzia per il femminicidio

19 aprile 2025 - 16:46 La tragica vicenda che ha...

Netanyahu: “Iran non avrà le armi nucleari. Non cederò ad Hamas”

(Adnkronos) - Benjamin Netanyahu oggi, sabato 19 aprile, in...

Germania, sparatoria a Bad Nauheim: due morti. Il killer in fuga

(Adnkronos) - Due persone sono rimaste uccise in una...