La Cina difende la sua visione tecnologica contro le critiche degli Stati Uniti

La Cina ha ribadito la sua opposizione alla “politicizzazione” delle questioni legate alla tecnologia e al commercio, in risposta alle critiche mosse dal vicepresidente americano Jd Vance durante il Summit sull’Intelligenza Artificiale a Parigi. Le parole di Vance che accusavano i “regimi autoritari” di utilizzare l’intelligenza artificiale per controllare i cittadini sono state respinte dal portavoce del ministero degli Esteri cinese Guo Jiakun. Quest’ultimo ha sottolineato il rifiuto delle pratiche che basano le decisioni su ideologie, generalizzano concetti di sicurezza nazionale e politicizzano questioni economiche, commerciali e tecnologiche. La posizione della Cina riflette la sua volontà di difendere la propria visione del progresso tecnologico e dello sviluppo economico senza interferenze esterne o strumentalizzazioni politiche. Questo atteggiamento evidenzia la determinazione cinese a preservare la propria sovranità decisionale e a garantire un approccio equilibrato ed aperto alle sfide globali legate all’intelligenza artificiale e ai suoi impatti sulla società.

Notizie correlate
Related

“Presidente Conferenza Regioni Fedriga: governare con consapevolezza e verità per un futuro migliore”

Il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha...

Incontro segreto tra Putin e l’inviato americano: il mistero del Cremlino.

Il Cremlino mantiene un velo di mistero attorno a...

Carlo Conti svela il mistero del video del Papa: “Gelosamente nascosto fino all’ultimo”

Durante una conferenza stampa, Carlo Conti ha rivelato che...

Giovane di 15 anni arrestato per attività terroristiche a Bolzano

Un giovane di 15 anni è stato arrestato all'alba...
Exit mobile version