La Città metropolitana di Milano accanto ai Comuni nel sostegno ai soggetti fragili

La Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Pane Quotidiano e il sostegno di Lions Club Milano Nord 92, ha iniziato la distribuzione, attraverso i volontari della protezione civile, di generi alimentari di prima necessità per soggetti fragili dei Comuni dell’area metropolitana. Le limitazioni imposte per prevenire la diffusione del coronavirus hanno avuto un forte impatto su persone fragili.  

Commenta la Vicesindaca Arianna Censi: “Sono orgogliosa che la città metropolitana sia al fianco dei suoi 133 sindaci nel sostegno delle persone fragili in questa fase di emergenza. In un solo giorno abbiamo rifornito i primi comuni che hanno fatto richiesta e nei prossimi giorni allargheremo ulteriormente il nostro intervento. Questa iniziativa, a cui si aggiunge l’importante e determinante stanziamento del governo ai comuni, permette di dare una prima risposta ai bisogni del territorio”.

Pane Quotidiano, una storia lunga più di un secolo

Nata a Milano nel 1898, Pane Quotidiano è un’organizzazione laica, apolitica, apartitica e senza scopo di lucro. Il suo obiettivo è di assicurare ogni giorno, e gratuitamente, cibo alle fasce più povere della popolazione. Pane Quotidiano si occupa di distribuire generi alimentari e beni di conforto a chiunque si presenti presso le proprie sedi e versi in stato di bisogno.

L’Associazione persegue la propria missione da più di un secolo grazie al prezioso lavoro e impegno dei volontari e alla generosità di aziende che la sostengono, attraverso la donazione di generi alimentari o di contributi economici.

Per Pane Quotidiano continuare la propria missione è sempre più difficile; negli ultimi anni in Italia la crisi economica ha colpito principalmente la classe media, creando una nuova categoria di poveri, che si è aggiunta a chi già versava in condizioni di indigenza: anziani soli (monoreddito); famiglie con figli a carico e problemi economici; disoccupati e cassintegrati; separati e divorziati. Questo ha contribuito a far crescere la fila delle persone e delle famiglie in difficoltà, che ogni mattina si presentano nelle due sedi milanesi dell’Associazione; quella di Viale Toscana e quella di Viale Monza.

La Città metropolitana di Milano accanto ai Comuni nel sostegno ai soggetti fragili

Notizie correlate
Related

Il rispetto per la diversità culturale e religiosa nell’educazione: sfide e riflessioni

Il rispetto per la diversità culturale e religiosa è...

Mercati finanziari in crescita, Milano chiude positiva con Ftse Mib a 37.121 punti

La Borsa di Milano ha chiuso in modo positivo...

La speranza di Armanda per la guarigione di Alberto Trentini

La speranza è un sentimento potente che risiede nel...

Sanzioni contro la Corte penale internazionale: il duro colpo di Trump

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si appresta...
Exit mobile version