La Commissione europea intende rilanciare l’immagine dei vini a bassa gradazione o analcolici, proposte denominazioni come “alcol free”, “0,0%” o “alcol light” per rendere più attraente e accogliente questo segmento in crescita. L’obiettivo è promuovere un mercato considerato molto promettente, soprattutto nei Paesi del Nord Africa e quelli arabi. Questa misura rientra nel pacchetto di interventi adottati dall’esecutivo Ue per sostenere il settore vitivinicolo.Svelate anche le principali iniziative proposte dalla Commissione europea per alleviare la crisi del settore vitivinicolo, stanco della riduzione dei consumi e della domanda, minacciato dal cambiamento climatico che causa fluttuazioni nelle produzioni annuali e da una riduzione dei dazi di Donald Trump. Tra le proposte vi è l’offrire più flessibilità ai governi per autorizzare gli impianti di vite e misure di controllo sulla produzione, offrire coperture finanziarie dal punto di vista climatico, promuovere la cultura del vino attraverso l’enoturismo.Il pacchetto proposto dalla Commissione europea segna un passo avanti per rispondere alle raccomandazioni del gruppo di alto livello Ue sul vino, lanciato lo scorso anno. Quest’ultime intende rilanciare la produzione dei vini di alta qualità, valorizzare il settore attraverso l’enoturismo, aumentare le esportazioni e ridurre i costi per favorire l’integrazione europea.
La Commissione Europea Rilancia il Vino: Alcol Free, Enoturismo e Aiuti per il Settore Vitivinicolo.
Date: