La Corte costituzionale conferma legge di Bilancio 2023 sulle pensioni

La Corte costituzionale ha confermato che la legge di Bilancio per il 2023 non viola i principi di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza relativi alle pensioni superiori a quattro volte il minimo Inps. Le misure di “raffreddamento” introdotte per la rivalutazione automatica delle pensioni sono state ritenute in linea con tali principi, garantendo al contempo la tutela dei trattamenti pensionistici meno sostanziosi. La decisione della Corte ha respinto le questioni sollevate da alcune sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei Conti, sottolineando che il meccanismo legislativo adottato è improntato alla salvaguardia delle pensioni più modeste.

Notizie correlate
Related

Operazione IDF contro il terrorismo: Netanyahu garantisce sicurezza nazionale

Il primo ministro Benyamin Netanyahu, dopo aver sventato un...

Identificati resti Kfir e Ariel Bibas, terzo corpo non corrisponde a Shiri Bibas: dubbi su prigionieri israeliani detenuti da Hamas.

L'esercito israeliano ha confermato l'identificazione dei resti dei piccoli...

Accordo rivisto tra Ucraina e USA: verso una maggiore collaborazione diplomatica e commerciale

L'Ucraina, alla luce delle recenti tensioni con gli Stati...

Giovane di 16 anni aggredito a Milano: solidarietà e condanna verso gli aggressori

Un giovane di 16 anni è stato vittima di...
Exit mobile version