La crescente attenzione dei consumatori italiani verso l’efficienza energetica.

Date:

La crescente attenzione dei consumatori italiani verso l’efficienza energetica si manifesta in diversi modi: dall’applicazione pratica di misure di risparmio, alla ricerca di offerte più convenienti e la partecipazione a gruppi di acquisto specializzati per servizi come la luce e il gas. Questo trend è stato sottolineato da un’indagine realizzata in collaborazione tra Consumerismo No Profit e WeGroup, piattaforma che supporta i consumatori e le aziende nella loro ricerca di informazioni e soluzioni innovative.Nel corso degli ultimi periodi si sono registrati significativi miglioramenti nell’interesse dei soggetti verso gli strumenti progettati per la ricerca di tariffe più vantaggiose e maggiore chiarezza nelle offerte. Le proiezioni di Arera, organismo regolatore del settore energetico italiano, prevedono che nel 2024 più di un quarto degli utenti domestici cambierà fornitore per l’energia elettrica, con un aumento rispetto al 20% dei cambiamenti avvenuti nel 2023.La stessa tendenza sembra ripetersi nel settore del gas, dove la quota di clienti che cambiano fornitore supera il 21%. Tuttavia, si registra una percentuale ancora più alta tra i condomini.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Il futuro dell’aerospazio italiano decolla a Taranto con la Space Factory 4.0 di Sitael

La tecnologia aerospaziale italiana è pronta a decollare grazie...

Mercati internazionali in discesa: caos geopolitico colpa Trump?

L'incertezza si insedia su Wall Street, il sentimento dei...

Poste italiane rincara i costi di spedizione: come cambia l’invio della posta da domani

Con l'entrata in vigore di nuove tariffe Poste italiane,...

Banchieri centrali: bilanciare stabilità e innovazione nella politica monetaria.

La sfida per i banchieri centrali è quella di...