La fine della normalità con gli Usa: sfida reale e necessità di nuove strade in Italia

Date:

La decisione degli Stati Uniti di riconsiderare il proprio ruolo sulla scena globale non sembra essere una mossa saggia, soprattutto se si considerano le ricadute che potrebbero avere sia sull’economia europea che su quella americana. La realtà è però più complessa e non possiamo permetterci di alimentare un allarmismo senza fondamento.Il mercato statunitense è uno dei nostri principali partner commerciali, rappresentando circa il 10% delle nostre esportazioni totali. Non dobbiamo quindi illuderci che la fine della “normalità” nel rapporto con gli Stati Uniti significhi automaticamente la fine di una parte significativa del nostro commercio.Il problema reale è altro e non può essere eluso semplicemente fingendo che il mondo stia finendo. È doveroso affrontare le sfide reali in modo serio, senza creare panico o allarmismo. La vera sfida è quella di trovare nuove strade per mantenere un rapporto equilibrato e produttivo con gli Stati Uniti, anche se questo significa abbandonare alcune certezze acquisite.In questo contesto la Premier Meloni ha espresso una posizione ragionevole in un’intervista al Tg1, riconoscendo che il mercato statunitense rimane importante per l’Italia ma allo stesso tempo si impegnando a non alimentare allarmismi infondati.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La segregazione dei detenuti di massima pericolosità nell’approccio del DAP

La tutela ristretta dei soggetti di massima pericolosità rappresenta...

Germania mantiene relazioni con USA: Nessun cambiamento

La Germania mantiene relazioni stabili con gli Stati Uniti,...

La Corte Penale Internazionale concede proroga al governo italiano nel caso Almasri

La Camera preliminare della Corte Penale Internazionale (Cpi) ha...