La figura di Oriana Fallaci viene dipinta come un’eroina romantica senza mezze misure, una femminista solitaria che si fa strada con coraggio e apre la strada per altre donne. Miriam Leone ha apprezzato soprattutto la libertà, la schiettezza e il coraggio di questa giornalista influente e controversa del XX secolo. Nella fiction Miss Fallaci, diretta da Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella, in onda su Rai1, Leone interpreta gli anni formativi di Oriana Fallaci, raccontando la sua storia di giovane donna determinata a conquistare l’America da sola. La trama si concentra sugli anni ’50, quando Oriana era conosciuta come ‘la ragazza del cinema’ e lavorava come cronista per L’Europeo.Il ritratto che emerge è quello di una donna che fa politica anche quando parla di Hollywood, svelando i retroscena del mondo dorato con intelligenza e profondità. La relazione tormentata con il collega Alfredo Pieroni è descritta come un amore tossico che portò Oriana in una spirale di autodistruzione. La fiction affronta anche il tema dell’aborto, ispiratore della celebre opera Lettera a un bambino mai nato.Miriam Leone rivela che durante le riprese a Sofia ha scoperto di essere incinta, creando un legame speciale con il personaggio di Oriana Fallaci. L’aborto viene trattato con rispetto e sensibilità, ricostruendo la vicenda attraverso le lettere private della giornalista.La storia si svolge tra il 1956 e il 1961, mostrando un lato meno noto di Oriana Fallaci rispetto alla sua fama successiva come corrispondente di guerra e intervistatrice implacabile dei leader mondiali. Si evidenzia invece l’Oriana staffetta partigiana, testimone del suo amore per la libertà nonostante un carattere difficile. In conclusione, Miriam Leone cita Anna Magnani per sottolineare che tutte le persone di carattere hanno un brutto carattere.
La giovane Oriana Fallaci: tra coraggio, libertà e passione.
Date: