La “Grande Muraglia” del Piemonte: alla scoperta del Forte di Fenestrelle

Un’imponente fortificazione alpina con 4.000 gradini e un percorso di 7 ore.

Nel cuore delle Alpi piemontesi, incastonata nella Val Chisone, si erge maestosa la Fortezza di Fenestrelle, un capolavoro di ingegneria militare spesso paragonato alla Grande Muraglia cinese per la sua imponenza e estensione. Questo complesso fortificato, il più grande d’Europa, si sviluppa per oltre 3 chilometri lungo il pendio montuoso, coprendo un dislivello di circa 600 metri e offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra storia e natura.​

Un capolavoro di ingegneria militare

La costruzione del Forte di Fenestrelle ebbe inizio nel 1728, su ordine di Vittorio Amedeo II, con l’obiettivo di proteggere il territorio piemontese dalle incursioni francesi. I lavori proseguirono per oltre un secolo, terminando nel 1850. Il risultato è una struttura composta da tre forti principali—San Carlo, Tre Denti e Delle Valli—collegati tra loro da una scala coperta di 3.996 gradini, la più lunga d’Europa, che permetteva il transito sicuro delle truppe e dei rifornimenti lungo l’intero complesso. ​

Un percorso tra storia e panorami mozzafiato

Oggi, il Forte di Fenestrelle è una meta imperdibile per gli appassionati di storia e trekking. Tra le varie opzioni di visita, spicca la “Passeggiata Reale”, un’escursione guidata di circa sette ore che conduce i visitatori attraverso l’intero complesso, percorrendo la famosa scala coperta e raggiungendo il punto più alto della fortezza a 1.800 metri di altitudine. Lungo il percorso, oltre a immergersi nella storia militare del Piemonte, si possono ammirare panorami spettacolari sulla Val Chisone e sulle montagne circostanti. ​

Un simbolo da preservare

Dopo un periodo di abbandono nel XX secolo, la fortezza è stata oggetto di importanti lavori di restauro, grazie all’impegno di associazioni locali e volontari. Oggi, il Forte di Fenestrelle è riconosciuto come patrimonio culturale italiano e rappresenta un simbolo della storia e dell’architettura militare alpina. Ogni anno, numerosi eventi culturali, mostre e rappresentazioni teatrali animano la fortezza, rendendola un centro vivo di cultura e memoria storica.

Informazioni utili per la visita

Il Forte di Fenestrelle è aperto al pubblico con diverse tipologie di visite guidate, adatte a vari livelli di preparazione fisica. Oltre alla “Passeggiata Reale”, sono disponibili percorsi più brevi, come il “Viaggio affascinante dentro le mura” di circa tre ore e la “Visita Breve” della durata di un’ora. È consigliabile prenotare in anticipo e indossare abbigliamento comodo e adatto alle escursioni in montagna.

Per ulteriori informazioni e per organizzare la vostra visita, potete consultare il sito ufficiale del Forte di Fenestrelle: www.fortedifenestrelle.it. Scoprire il Forte di Fenestrelle significa immergersi in un viaggio affascinante tra storia, architettura e natura, alla scoperta di uno dei tesori nascosti del Piemonte.

Notizie correlate
Related

Jennifer Lopez arriva a Lucca con il suo tour Up all night

Lucca si prepara a vivere un'avventura senza precedenti il...

Conti sereno,ma la Rai ferma Ne Vedremo Delle Belle al quarto appuntamento

La decisione della Rai di chiudere anticipatamente Ne Vedremo...

L’amicizia a tutti i costi: storia d’amore senza confini tra due donne

La miniserie su Disney+ intitolata Dying for Sex, disponibile...
Exit mobile version