La guerra dei social: la polizia portoghese si allea con l’adolescenza contro gli abusi online.

Date:

La polizia portoghese è alla ricerca di un alleato inaspettato: l’adolescenza stessa. Ispirata dal successo della serie Netflix, la PSP-Polizia di Pubblica Sicurezza ha deciso di lanciare una campagna sui social media con lo scopo di educare e sensibilizzare i genitori sul linguaggio segreto degli emoji. I genitori e i giovani devono essere vigilanti e tenere d’occhio il doppio significato di questi simboli, altrimenti potrebbero trovarsi davanti a una situazione di adescamento sessuale.La polizia ha pubblicato un comunicato in cui è stata fornita la traduzione dei simboli più comuni usati per nascondere messaggi sul consumo di droghe o per indicare organi sessuali. In particolare, si segnala il pericolo del grooming, uno schema di manipolazione che può portare a conseguenze gravi se non riconosciuto tempestivamente.La serie e il comunicato della PSP hanno riaperto il dibattito sull’eventuale proibizione dei telefoni cellulari nelle scuole. Se ne era parlato all’inizio dell’anno scolastico, ma poi il Ministero dell’Istruzione aveva deciso di non intraprendere tale strada e piuttosto di limitarsi a una raccomandazione non vincolante.Tale decisione è stata contestata da molti enti pubblici, che sostengono che i minori siano troppo esposti ai rischi online senza un controllo adeguato. La polizia e alcuni gruppi di difesa dei diritti dei bambini chiedono una maggiore attenzione alle possibilità di protezione degli studenti da possibili abusi online.La serie, che racconta la storia di adolescenti che vivono esperienze di bullismo e cyberbullismo, ha suscitato un grande dibattito pubblico sul tema dell’adolescenza e della tutela dei minori. La polizia spera che tale campagna possa portare a una maggiore consapevolezza sui rischi online e a un cambiamento di prospettiva negli adulti riguardo alla protezione dei bambini.La PSP ha avviato anche una collaborazione con gli studenti delle scuole per creare un ambiente più sicuro ed educativo. Inoltre, la polizia sostiene che i genitori e le istituzioni scolastiche debbano lavorare in sinergia per prevenire fenomeni come il grooming.La campagna della PSP si è fatta ancora più forte con l’iscrizione di 1.200 ragazzi alle forze dell’ordine: un’iniziativa senza precedenti nella storia, che dimostra la volontà dei giovani portoghesi di partecipare attivamente alla creazione di un futuro migliore.La polizia e i rappresentanti degli studenti sperano che tale iniziativa possa diventare uno standard per le altre nazioni.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Fake News: l’amministrazione Trump difende Elon Musk dalle indiscrezioni

La campagna mediatica contro Elon Musk ha raggiunto un...

Moretti ricoverato all’ospedale San Camillo a seguito di infarto.

Nanni Moretti, noto regista e attore italiano, ha subito...

Operazione per la liberazione degli ostaggi: l’obiettivo dichiarato di Israele è ambiguo.

La decisione di dividere la Striscia di Gaza, annunciata...

Sicurezza Nazionale: il Consiglio utilizza canali segreti via Signal per trattare argomenti delicati

Il Consiglio per la Sicurezza Nazionale, guidato dal Consigliere...