La Lega propone intervento per temperare gli effetti degli acconti Irpef del 2025.

La Lega propone un intervento per temperare gli effetti di aumento degli acconti Irpef per l’anno 2025, tramite un emendamento al decreto legge “Piano Anni 2024-2026”, in fase di approvazione presso la Camera. L’obiettivo principale dell’iniziativa del deputato Gusmeroli è quello di evitare che i lavoratori dipendenti e pensionati siano penalizzati, con particolare riferimento al settore pubblico. Per raggiungere tale obiettivo, l’indicata modifica prevede il calcolo degli acconti Irpef per il 2025, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto in questione, sulla base dei dati reddituali e dell’imposta relativa all’anno solare 2024. La Cgil aveva precedentemente espresso una grave preoccupazione per il fatto che, nonostante l’introduzione a tre aliquote Irpef, gli acconti dovuti per quest’anno sarebbero stati comunque calcolati in base al vecchio regime a quattro scaglioni, con risultato nettamente superiore rispetto all’attuale situazione.

Notizie correlate
Related

Mercati azionari europei: resilienza nel consolidare i guadagni e nuove prospettive di crescita

Il mercato azionario europeo si mostra resiliente nel consolidare...

Inflazione al ribasso ma servizi stanno soffrendo

L'Eurozona si prepara ad affrontare un quadro inflazionistico in...

OpenAi valuta 300 miliardi di dollari dopo raccolta record di finanziamenti (40 miliardi)

OpenAi si sta avvicinando a un'altra svolta significativa nella...

L’Oro Segna Il Massimo Per 20 dollari a Oncia: Tensioni Geopolitiche Sulle Ricchezze Globali

La spirale ascendente del prezzo dell'oro sembra non conoscere...
Exit mobile version