La lingua italiana è un tesoro irrinunciabile: proteggiamone il patrimonio culturale.

Date:

La lingua italiana è un tesoro culturale unico e straordinario, frutto della storia secolare del nostro paese e offerto alla comunità umana in tutte le sue espressioni più elevate: la scienza, l’arte in tutte le sue forme, gli stili di vita. È anche uno strumento di libertà e di emancipazione, poiché l’esclusione nasce dalla mancanza di capacità di esprimersi e dalla povertà dei patrimoni lessicali. La sudditanza si alimenta della cancellazione delle parole e con la sostituzione di esse con quelle del dispotismo di turno.È fondamentale evitare il rischio, che potrebbe diventare ancora più alto con l’avvento dell’intelligenza artificiale, di diminuire il pluralismo linguistico e con esso il patrimonio culturale che gli idiomi veicolano. Il pericolo è quello di sostituire i nostri bei linguaggi con nuovi neo linguaggi funzionali alla mera operatività digitale, perdendo così la ricchezza della nostra identità culturale.Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio al Presidente della Comunità Radiotelevisiva Italofona, Mariangelo Timbal, sottolinea l’importanza di valorizzare la diffusione della lingua e della cultura italofone attraverso le migliori realizzazioni audiovisive e multimediali. Ciò significherebbe diffondere valori culturali e civili che appartengono all’intera Europa, facendo così risaltare l’italiano come una delle lingue più studiate al mondo.La Comunità Radiotelevisiva Italofona rappresenta un momento importante per la nostra cultura e per il nostro paese. L’iniziativa può essere occasione proficua di riflessione per affrontare l’impegno, più che mai attuale, di diffondere la conoscenza della lingua italiana, aumentando così le opportunità di dialogo e di confronto tra le diverse culture.La lingua italiana è un elemento fondamentale per lo sviluppo culturale, economico e sociale del nostro paese. È anche uno strumento di integrazione europea e di costruzione di una società più aperta e inclusiva. È quindi necessario che il Governo e le istituzioni si impegnino a valorizzare la lingua italiana e a promuoverne la conoscenza, in modo da garantire il suo futuro e mantenere viva la sua presenza nella scena internazionale.La valorizzazione della lingua italiana passa anche attraverso la creazione di contenuti multimediali e audiovisivi di alta qualità. Ciò significherebbe mettere a punto programmi televisivi e radiofonici che siano in grado di catturare l’attenzione dei giovani e di trasmettere valori culturali e civili autentici.Inoltre, è importante coinvolgere la società civile nel processo di valorizzazione della lingua italiana. Ciò significherebbe creare un clima di collaborazione tra le istituzioni pubbliche e private, gli operatori del settore della comunicazione e i cittadini stessi.La Comunità Radiotelevisiva Italofona rappresenta un’opportunità per creare un progetto culturale che valorizzi la lingua italiana e promuova la sua conoscenza. È quindi fondamentale che le istituzioni si impegnino a realizzare questo progetto e che siano coinvolte in esso tutte le parti interessate.In sintesi, il valore della lingua italiana è da considerarsi come un patrimonio culturale irrinunciabile per il nostro paese. È quindi necessario che sia valorizzato e promosso la sua conoscenza, in modo da garantire il suo futuro e mantenere viva la sua presenza nella scena internazionale.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Violenza in famiglia: il giovane Bojan Panic viene rilasciato con la motivazione del giusto impeto difensivo.

La notizia della scarcerazione di Bojan Panic, il 19enne...

Il Sistema Finanziario Mondiale in agonia a causa di una crisi senza precedenti.

La élite finanziaria mondiale si ritrova a dover affrontare...

SeP 500: volatilità massima con perdite a due cifre dopo gli ultimi dazi di Trump

Il mercato azionario statunitense, rappresentato dall'indice SeP 500, sta...

Uccisione in Facoltà: colpo mortale inferto da collega

Il corpo di Sara Campanella, la giovane studentessa palermitana,...