mercoledì, 22 Marzo, 2023
Home Eventi La mostra "Lana. Le trasformazioni di un’industria e l’Associazione Laniera Italiana" fino...

La mostra “Lana. Le trasformazioni di un’industria e l’Associazione Laniera Italiana” fino al 9 gennaio 2022 a Biella

La mostra “LANA. Le trasformazioni di un’industria e l’Associazione Laniera Italiana”, presso il Lanificio Maurizio Sella, sede della Fondazione Sella, sarà prorogata fino al 9 gennaio 2022. L’esposizione è dedicata alla storia dell’industria laniera italiana, che ha visto come principali poli di produzione, fin dalle sue origini, i distretti di Biella, Schio e Prato, coinvolgendo altre aree produttive in Italia, anche centrale e meridionale. La mostra, prodotta da Fondazione Sella, è ideata da Peppino Ortoleva, storico specialista in comunicazione, sulla base della ricerca storica effettuata da Teresio Gamaccio, della ricerca documentale di Beatrice Brunetti e della ricerca iconografica di Andrea Pivotto, archivisti e conservatori della Fondazione.

Il percorso espositivo si snoda negli spazi del Lanificio Maurizio Sella, l’ex opificio dall’antica storia con radici che risalgono al Medioevo, divenuto dagli anni Trenta dell’Ottocento uno dei primi centri della produzione tessile nazionale e che oggi è sede di un dinamico open innovation center del Gruppo Sella. Il Lanificio è parte stessa dell’esposizione e del racconto e il visitatore potrà scoprire i suoi edifici e luoghi più significativi passeggiando lungo i cortili e affacci sul torrente Cervo, fino a giungere al cuore della mostra, nella sala che fu nel Settecento il filatoio di seta del Santuario d’Oropa.

In esposizione una ricca selezione di oggetti, opere e reperti che narrano l’evoluzione dell’industria nella sua storia materiale, dalla produzione alla distribuzione commerciale: componenti di macchinari, un telaio del Settecento, campionari, pezze di tessuto e capi di vestiario civile e militare. E ancora: immagini di impatto, quadri ed ex voto, fotografie d’autore, filmati storici, documenti provenienti dal fondo archivistico del Lanificio Maurizio Sella, oltre alle tele dipinte degli anni Trenta raffiguranti le varie fasi della lavorazione della lana. Il percorso espositivo termina con uno sguardo sull’immagine, in Italia e all’estero, dell’industria laniera italiana come è suggestivamente mostrata dalle belle fotografie della grande esposizione laniera che si è tenuta a Biella nel 1936.

La Fondazione Sella raccoglie, conserva e valorizza un vasto archivio documentario, fotografico e iconografico a disposizione degli studiosi. Fondata nel 1980, ha sede a Biella negli immobili del Lanificio Maurizio Sella. Sostenuta dal Gruppo Sella, oltre al principale fine di conservare e catalogare i documenti dei suoi archivi, la Fondazione ne cura la valorizzazione, volta all’approfondimento dei contenuti presso un più vasto pubblico.

Con il patrocinio dell’Unione Industriale Biellese, Confindustria Vicenza e Confindustria Toscana Nord.

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica, dalle 10 alle 18
Martedì e giovedì, dalle 13 alle 15
Chiuso il 25-26 dicembre 2021 e 1° gennaio 2022
Fino al 9 gennaio 2022
Prenotazione obbligatoria: www.fondazionesella.org

Date e orari potranno subire variazioni in base a eventuali chiusure disposte dalle autorità governative in base all’indice di rischio delle regioni. Per informazioni e aggiornamenti si prega di consultare il sito.

Redazione City
Le notizie della tua città, al servizio della Comunità!
- Advertisment -

ULTIMI ARTICOLI

Al via bando da 44 milioni di euro per indagini e attività ispettive delle gallerie

Prosegue l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza delle proprie strade con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale odierna di...

Al via quarto bando per programma monitoraggio di ponti e viadotti

Prosegue l’impegno per il monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, è...

“Volto, Anima del Corpo”, dal 12 novembre a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa di Biella

Dal 12 novembre 2022 al 22 gennaio 2023 nella storica cornice di Biella Piazzo, nei due complessi di Palazzo Ferrero e...

I wrestlers di San Marino alla prova del Live con il pubblico

Dopo anni di registrazioni della serie tv, vanno alla prova del Live con il pubblico. Primo ottobre...