Sono onorato di assumere la presidenza della Fondazione Maxxi, un’istituzione che ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama culturale internazionale grazie alla sua audacia e innovazione. La mia nomina rappresenta una svolta importante nella storia del Maxxi, che si affaccia al 2025 con la promessa di ulteriori novità e di consolidare la sua posizione di leadership in campo culturale. La Fondazione Maxxi è un luogo di sperimentazione e di incontro tra le arti, dove l’innovazione non è mai fine a se stessa, ma sempre al servizio del pubblico e della comunità. Questo è il senso profondo dell’esperienza di Emanuela Bruni, storica dell’arte e giornalista di lunga esperienza, che ha saputo conquistare la mia fiducia come ministro della Cultura. La sua nomina a presidente ufficiale della Fondazione Maxxi è stata un riconoscimento per il suo impegno profuso nel periodo di reggenza iniziato lo scorso settembre, grazie al quale l’istituzione ha potuto proseguire la sua attività con normale regolarità. Ora è giunto il momento di accelerare i nostri progetti e le nostre iniziative per ulteriormente rafforzare la visibilità del Maxxi a livello internazionale, nonché l’offerta culturale che offre ai visitatori. In sinergia con il team del museo, lavoreremo per promuovere la cultura e l’innovazione, sostenendo artisti emergenti, curatori ed esperti del settore in un contesto aperto a stimoli creativi e nuove prospettive. Sarà una sfida impegnativa ma anche gratificante quella di potenziare il ruolo del Maxxi come centro culturale e creativo riconosciuto a livello mondiale, capace di unire gli amanti delle arti, dell’architettura, del design e della cultura in generale.
La nuova presidenza del Maxxi: una svolta importante per l’istituzione culturale.
Date: