La paradossalità del dibattito politico talvolta sfocia in un’insostenibile dialettica tra le forze che hanno sempre contraddetto la politica dell’Euro-Mes e quelle che ne promuovono l’introduzione, da parte nostra. Coloro che, fino a ieri contrari alla introduzione del Mes sanitario nel nostro Paese, oggi fanno un voltafaccia radicale e sostenendo di voler approvare una norma per fare il debito per le spese sanitarie sembrano non avere criteri chiari. Nonostante ciò i partiti che hanno sempre sostenuto la politica dell’Euro-Mes, come il nostro, sono pronti a sostenerne l’introduzione. Il fatto è che abbiamo sempre detto di considerare la spesa sanitaria un aspetto fondamentale e se ci fosse stato bisogno avremmo dovuto sostenere con fermezza il Mes Sanitario. Oggi in realtà c’è bisogno che i partiti politici ritrovino la coerenza nella propria linea politica, non si può infatti permettere una politica degli slogan e delle dichiarazioni d’intenti affermative ma non concrete. La nostra posizione è stata sempre chiara: “Noi non facciamo dibattito con coloro che ritengono di poter fare tutto senza farlo” e, soprattutto in campo sanitario, è questo il momento storico più adatto per introdurre un piano di rientro come quello stabilito dal Recovery Plan europeo. E’ necessario recuperare la coerenza nella nostra politica.
La paradossalità del dibattito politico: da contrari al sostenitori del Mes sanitario
Date: