La Parola d’Ordine del Salone Internazionale del Libro: le Parole Tra Noi Leggere e Innovazione

Date:

La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino è pronta a conquistare nuovamente il cuore della città, con una serie di novità che renderanno l’evento ancora più richiesto e attesissimo dai lettori appassionati. Oltre 2.000 eventi e oltre 500 tra conferenze e iniziative collaterali proposte all’interno del Salone Off, hanno creato un calendario fitto di appuntamenti che non lasciano sconti.Il Lingotto Fiere è pronto a ospitare la manifestazione, con i suoi 137 mila metri quadrati espositivi, ben 700 stand e 51 sale dedicate ai libri e all’intrattenimento. La novità di quest’anno è data anche dalla disponibilità dell’Auditorium del Centro Congressi Lingotto per il pubblico generico, con un incremento di circa 18.000 posti a sedere per poter assistere alle innumerevoli proposte.La parola d’ordine del Salone Internazionale è infatti “le parole tra noi leggere”, che si concretizza con le presenze della regione Campania e dei Paesi Bassi, entrambi invitati a presentare la loro ricca offerta letteraria. Un omaggio ai Paesi Bassi in particolare verrà espresso durante l’inserimento di un apposito progetto per l’acquisto e il restauro del manoscritto di “Paride” di Omero, scrittore greco antico, che sarà presentato al pubblico alla fine della manifestazione.La programmazione dei convegni e delle presentazioni è stata arricchita da uno spazio appositamente dedicato ai più grandi autori internazionali di letteratura romance. Romance Pop-up è lo spazio scelto per il meet and greet con alcune delle figure che hanno svolto un ruolo importante nella scrittura, come ad esempio Rie Qudan e David Quammen.I nomi più grandi della cultura italiana e internazionale sono i protagonisti delle otto sezioni in programma, tra cui spiccano Jan Brokken, Mircea Cărtărescu, Javier Cercas, Tracy Chevalier, Caroline Darian, Joël Dicker, Etgar Keret, Paul Murray e Valérie Perrin. Non mancheranno gli ospiti italiani come Toni Servillo, Cristina Comencini, Francesca Comencini, Antonio Scurati, Salmo, Viola Ardone, Beppe Severgnini e Matteo Lancini.L’apertura dell’Auditorium del Centro Congressi Lingotto apre nuove prospettive per la città di Torino. Inoltre il programma di quest’anno sarà arricchito da un appuntamento speciale, con Yasmina Reza che parlerà della sua esperienza come scrittrice e drammaturga francese.Il tema “le parole tra noi leggere” è più che mai attuale e rappresenta la vera essenza del Salone Internazionale. La parola d’ordine di quest’anno diventa quindi un appello diretto al pubblico a sperimentare l’innovazione, il coinvolgimento ed il dialogo tra le varie sezioni dell’evento.La città sarà il palcoscenico dove la letteratura si confronterà in modo particolare e innovativo con ogni possibile forma di espressione artistica.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Escala dei conflitti nel Medio Oriente: 25 vittime e oltre 30 feriti tra tende per sfollati.

L'escalation dei conflitti nel Medio Oriente sta producendo conseguenze...

Il mercato azionario asiatico registra aumenti dopo l’accordo sui dazi tra USA e Giappone

La regione asiatica si presenta con un trend di...

Basta dazi: la Fed avverte sulla stagnazione economica

La Federal Reserve, guidata dal presidente Jerome Powell, ha...