La politica commerciale di Trump scatena il panico nei mercati finanziari

Le borse asiatiche sono precipitate in un calo senza precedenti a causa della nuova politica commerciale annunciata dal presidente degli Stati Uniti. La minaccia di applicare dazi sui prodotti importati da paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud ha creato una spirale di timori che sta mettendo in difficoltà i mercati finanziari.Gli analisti economici sostengono che l’aumento dei dazi potrebbe avere ripercussioni negative sulla crescita economica mondiale, portando a un aumento dell’inflazione e all’indebolimento della domanda di beni e servizi. La conseguenza è stata una forte flessione dei prezzi delle azioni e una contrazione del valore del dollaro americano rispetto alle principali valute internazionali.Il yen giapponese ha raggiunto un nuovo record, aumentando del 2% contro il dollaro statunitense. Lo stesso fenomeno è stato osservato nei confronti di altre valute come l’euro e la sterlina britannica. La seduta in Borsa si è conclusa con un calo generalizzato su tutti i mercati, inclusi Tokyo (-2,8%), Hong Kong (-1,6%), Shanghai (-0,3%), Shenzhen (-1,1%), Seul (-0,8%) e Mumbai (-0,2%).L’eccezione più evidente è stata rappresentata dal mercato di Hanoi che ha registrato una flessione del 6,7% probabilmente a causa delle condizioni economiche instabili del paese. La crisi finanziaria asiatica del 1997 e il conseguente crollo della Borsa di Bangkok sembrano essere stati riproposti sotto forma di dazi americani.Le previsioni degli analisti suggeriscono che la situazione potrebbe ulteriormente peggiorare nei prossimi giorni, portando a una flessione significativa dell’economia globale. La politica commerciale di Trump sembra aver creato un nuovo scenario geopolitico che mette a dura prova le economie mondiali e fa sussultare i mercati finanziari in tutto il mondo.La decisione del presidente americano ha destato reazioni diverse tra gli esperti economici. Alcuni sostengono che la mossa potrebbe essere uno stratagemma per aumentare il potere d’acquisto dei cittadini statunitensi e combattere l’inflazione. Tuttavia, altri esperti contrari avanzano l’ipotesi secondo cui le conseguenze negative della nuova politica commerciale potrebbero essere più gravose di quanto si pensi.La seduta negativa in Borsa sembra confermare i timori dei sostenitori di una recessione mondiale. La preoccupazione è che la situazione possa peggiorare ulteriormente nel prossimo futuro, aprendo la strada a nuove sfide per le economie globali.

Notizie correlate
Related

Sudcorea in rivoluzione: la Corte costituzionale destituisce Yoon Suk-yeol con sentenza storica

La Corte costituzionale sudcoreana ha emesso una sentenza storica...

Borsa di Tokyo crolla dopo le scosse della guerra commerciale

La Borsa di Tokyo si apprestava a chiudere la...

La sfida di Putin: l’incerto futuro dell’accordo tra Ucraina e Russia

La sfida di trattare con Putin rappresenta una delle...

La caduta della Allende: un precedente giurisprudenziale storico per il panorama politico cileno

La sentenza emessa dalla Corte costituzionale cilena ha scosso...
Exit mobile version