La quarantena crea picchi di traffico e rallenta la navigazione

L’EMERGENZA SANITARIA AUMENTA IL TRAFFICO INTERNET, CALANO VELOCITÀ E PERFORMANCE

Le misure restrittive messe in atto nel mese di marzo in relazione all’ Emergenza Coronavirus hanno imposto un radicale cambiamento dello stile di vita degli italiani che, complice il periodo di permanenza forzata tra le mura domestiche ha causato un aumento dell’utilizzo della rete internet soprattutto per smart working, gaming, streaming di film e serie tv, utilizzo dei social e delle videochiamate (Skype e Whatsapp in primis). Le dichiarazioni rese all’Ansa da Michele Gamberini, Chief Technology and Information Officer di TIM, principale operatore italiano, non lasciano spazio a dubbi:

“Stiamo registrando un incremento importante del traffico: sulla rete fissa sale del 100%, un vero e proprio raddoppio rispetto alla situazione pre-crisi”.

Anche Vodafone, WindTre, Fastweb e OpenFiber hanno segnalato aumenti significativi di traffico dati. L’aumento del traffico si è trasformato in una sostanziale diminuzione delle performance della rete: secondo l’osservatorio statistico Speed Test di Komparatore.it, portale di comparazione tariffaria che mette a disposizione degli utenti un pratico strumento di verifica della velocità delle connessione internet, si rilevano cali generalizzati per i principali operatori. L’elaborazione dei dati si basa su 42.245 speed test eseguiti nel mese di marzo dalla sezione Speed Test di Komparatore.it.

Notizie correlate
Related

Il 2025 inizia con record di calore: +1,75°C rispetto ai livelli pre-industriali

Il mese di gennaio del 2025 è entrato a...

Indagini su DeepSeek: Italia, Corea del Sud e Australia bloccano l’accesso.

Il governo italiano, insieme a diverse altre nazioni come...

La lotta generazionale nel Partito Democratico di San Francisco: Pelosi vs Chakrabarti

Una nuova era politica sembra delinearsi all'orizzonte del Partito...

Rubio autorizza invio di 40,7 milioni di dollari ad Haiti

Il segretario di Stato Marco Rubio ha deciso di...
Exit mobile version