“La rinascita attraverso l’arte del Kintsugi: guarire le ferite della dipendenza e ristabilire connessioni profonde”

Date:

03 luglio 2024 – 01:15

I professionisti della comunità sono come abili artigiani del Kintsugi, capaci di trasformare le crepe delle ceramiche in oro: essi sostengono e assistono le famiglie nel riconoscere e accettare le rotture causate dalla dipendenza, trasformando le cicatrici in preziose esperienze di vita che possono riparare le relazioni spezzate e creare connessioni ancora più profonde. Renato Pocaterra, direttore generale di Dianova, una comunità terapeutica con sedi in diverse regioni italiane, sottolinea l’importanza di affrontare il problema della dipendenza da sostanze non solo per chi ne è direttamente coinvolto ma anche per coloro che gli sono vicini.La Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droghe sottolinea l’urgenza di affrontare questa problematica diffusa. Pocaterra evidenzia come la dipendenza possa causare fratture nelle relazioni interpersonali, comportamenti distruttivi e isolamento emotivo e psicologico. Riparare queste ferite richiede un impegno costante e un supporto adeguato.L’approccio adottato dalle comunità terapeutiche prevede un programma personalizzato curato da educatori, psicologi e psicoterapeuti. Oltre alle attività quotidiane, i pazienti partecipano a laboratori formativi in collaborazione con enti esterni, acquisendo competenze utili per reinserirsi nella società.Le attività sportive e ricreative proposte includono l'”outdoor education”, che comprende la montagnaterapia: un approccio terapeutico basato sull’interazione con la natura attraverso escursioni in montagna. Studi scientifici confermano i benefici del contatto con la natura sulla salute mentale e fisica: riduce lo stress, migliora l’umore, regolarizza la pressione arteriosa e favorisce il benessere generale.In conclusione, investire nell’aiuto alle persone affette da dipendenze comporta non solo la guarigione individuale ma anche il ripristino dei legami familiari e sociali. Le comunità terapeutiche offrono un ambiente sicuro e strutturato dove è possibile intraprendere un percorso di recupero completo, integrando cure mediche con attività formative ed esperienze all’aria aperta per favorire una rinascita a 360 gradi.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Bilancio Unico Università Valle D’Aosta: un risultato finanziario negativo del 2024

18 aprile 2025 - 17:23 Il bilancio unico di esercizio...

Elettricità ripristinata: 2600 utenti tornano in servizio

18 aprile 2025 - 17:22 Sono state riattivate le utenze...

Nintendo apre i preordini per Switch 2 in Usa, prezzi in aumento

(Adnkronos) - Nintendo ha annunciato ufficialmente che i preordini...

Le dicono che suo figlio ha causato un incidente, ma la signora non ne ha: truffa sventata

(Adnkronos) - Un finto agente chiama un'anziana e le...