“La rinascita di un cult: il musical ‘Sapore di sale’ a Torino”

Date:

L’abbraccio tra Enrico Vanzina e Jerry Calà, unito a Fausto Brizzi, ha dato il benvenuto al pubblico alla prima del musical ‘Sapore di sale’ presso il teatro Alfieri di Torino. Questa collaborazione artistica è nata da un’idea che era già stata concepita da Garinei insieme a mio fratello Carlo, ma purtroppo non si era concretizzata a causa della sua scomparsa. Tuttavia, Fausto ha deciso di portare avanti questo progetto e trasformarlo in uno spettacolo televisivo, dando così vita a questa emozionante rappresentazione. Vanzina ha sottolineato che la leggerezza di una storia come questa non deve essere confusa con la superficialità, poiché se autentica può trasmettere profondità e gioia. Brizzi ha evidenziato che lo spettacolo si basa interamente su canzoni, con solo il 20% di dialoghi parlati, rendendolo un vero cult. Il pubblico conosce le canzoni a memoria e alla fine dello spettacolo persino lui è stato commosso.Parlando dell’influenza del musical sui giovani, Vanzina ha osservato che essi spesso provano rimpianto per le esperienze non vissute, come ad esempio la villeggiatura che oggi sembra essere un lontano ricordo rispetto alle moderne vacanze. Brizzi ha aggiunto un esempio di questa nostalgia sottolineando quanto sia diversa l’esperienza delle generazioni passate rispetto a quella attuale.Calà è stato definito “il protagonista” dagli altri due artisti presenti sul palco, in riferimento alle pellicole che hanno ispirato lo spettacolo. Lui stesso si è detto sorpreso dalla trasformazione dei suoi film in veri cult nel tempo, come nel caso delle pellicole sulle vacanze degli Anni Sessanta ora reinterpretate in chiave teatrale. La comicità dei film di allora era basata sulla leggerezza e non era condizionata dal politicamente corretto come avviene oggi. I film erano fatti per far ridere senza dover necessariamente veicolare messaggi profondi. Entrambi i film sono diventati pezzi storici: uno rappresentante gli Anni Sessanta e l’altro simbolo della cafonaggine degli Anni Ottanta.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

“Aggressione al Memoriale della Shoah: la violenza che ferisce la memoria e l’umanità”

Un individuo è stato brutalmente aggredito con un'arma affilata...

Sabotaggio o fatalità? Il mistero dell’incidente alla pista di bob di Cortina.

Un enigma avvolge il misterioso incidente accaduto alla pista...

Solidarietà e rispetto: Lombardia illumina per Ariel e Kfir

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha accolto...