Il quadro economico italiano iniziale del primo trimestre sembra presentare un segnale di ripresa, con una crescita del Pil che si attesterà attorno allo 0,25% rispetto al periodo precedente, secondo le stime più aggiornate dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio. Tale previsione è contenuta nella Nota congiunturale di aprile, che raccoglie i dati più recenti disponibili e fornisce una visione complessiva dello stato attuale della nostra economia.Se si guarda alle previsioni dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, è chiaro che si attende un recupero diffuso, ma lieve, nei maggiori settori produttivi, tra cui anche quello delle costruzioni. Sebbene l’esaurimento degli incentivi statali abbia lasciato il suo segno e nonostante i possibili ritardi causati dallo stato di incertezza in cui sono immersi i mercati, sembra che il sistema economico italiano stia finalmente mostrando una reale capacità di resilienza.Tuttavia, è anche vero che la ripresa attesa sia soggetta a condizioni mutevoli e legate all’evoluzione delle situazioni globali. In particolare, l’esito dell’elezione del Presidente della Commissione Europea può incidere sulla capacità di risposta dell’economia europea nel suo complesso.Sembra quindi che, almeno in termini di crescita del Pil, ci attendiamo una ripresa rispetto agli ultimi trimestri. Tuttavia, è altrettanto chiaro che tale ripresa non sarà assolutamente immediata e che il settore costruzioni, già colpito da una forte riduzione degli incentivi statali, potrebbe aver bisogno di ulteriori tempi per recuperare quota del mercato.
La ripresa economica italiana: il quadro positivo del primo trimestre con cautela per il settore costruzioni
Date: