10 febbraio 2025 – 08:45
Il settore dell’automotive si trova di fronte a una sfida cruciale: per rimanere competitivo e all’avanguardia, è necessario un sostegno finanziario pubblico significativo. Il sindaco Stefano Lo Russo ha sottolineato che solo con investimenti adeguati sarà possibile colmare il divario tecnologico che separa l’industria automobilistica italiana da quella globale. La strategia delineata dal Partito Democratico nazionale mira a rilanciare un settore chiave dell’economia torinese, ma le implicazioni vanno ben oltre i confini nazionali.L’elezione di Trump ha generato reazioni in Europa e in Italia che stanno influenzando le decisioni strategiche del settore. Lo Russo avverte che le scelte fatte nei prossimi mesi avranno conseguenze durature sul futuro dell’industria automobilistica. Per competere con i giganti cinesi e americani, è essenziale comprendere che la nostra sopravvivenza dipende da decisioni finanziarie mirate.L’innovazione e la trasformazione tecnologica richieste per ridurre il divario industriale con i concorrenti globali possono essere realizzate solo attraverso investimenti consistenti. Le aziende europee, italiane e torinesi devono affrontare una dura concorrenza con imprese cinesi supportate dallo Stato con strategie ben definite. In questo contesto, il quadro normativo europeo potrebbe non essere più sufficiente a garantire una concorrenza equa.Per mantenere la propria posizione nel mercato globale, l’industria automobilistica deve adottare un approccio proattivo verso l’innovazione e gli investimenti tecnologici. Solo così sarà possibile consolidare la propria presenza sul mercato internazionale e competere efficacemente con i principali attori globali del settore automotive.