“La sfida dell’evasione fiscale in Italia: debiti da saldare e strategie di contrasto”

Il sistema fiscale italiano si trova di fronte a una sfida imponente, con un numero considerevole di contribuenti in debito con le agenzie fiscali. Si stima che circa 22,8 milioni di italiani abbiano ancora debiti fiscali da saldare, suddivisi tra persone giuridiche e fisiche. Di queste ultime, la maggioranza è rappresentata da lavoratori dipendenti, pensionati e percettori di redditi vari, mentre una parte significativa svolge attività economiche come artigiani, commercianti o liberi professionisti.Le cifre fornite dalla Cgia evidenziano che solo un debitore su otto è un titolare di partita IVA. Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2024, l’ammontare totale delle tasse e dei contributi non riscossi si attesta a 1.274,5 miliardi di euro. Tuttavia, una volta escluse le persone decedute, le imprese fallite e i contribuenti già oggetto di azione esecutiva, l’importo recuperabile si riduce drasticamente a poco più di 100 miliardi di euro.Il “magazzino residuo” comprende un’enorme quantità di cartelle per un totale di 291 milioni di crediti da recuperare. La stragrande maggioranza degli avvisi emessi riguarda importi inferiori ai 1.000 euro, pari al 76% del totale dei crediti e corrispondente a una somma complessiva di 59 miliardi di euro.Per contrastare l’evasione fiscale sono state introdotte diverse misure negli ultimi anni, tra cui il cashback e la lotteria degli scontrini. Mentre il cashback è stato recentemente eliminato con la manovra di Bilancio del 2022, la lotteria degli scontrini rimane attiva nonostante un calo significativo nel numero dei partecipanti alle estrazioni. La trasmissione al sistema degli scontrini è diminuita notevolmente nel corso degli anni: se nel 2021 erano stati trasmessi 137 milioni di scontrini, nel 2024 tale numero si è ridotto a soli 38,8 milioni.Questa contrazione del 72% evidenzia la necessità continua di adottare strategie efficaci per combattere l’evasione fiscale e garantire un equo adempimento delle obbligazioni fiscali da parte dei contribuenti italiani.

Notizie correlate
Related

“Governo italiano al lavoro per contrastare l’aumento delle bollette energetiche”

Il governo italiano sta attualmente lavorando su un provvedimento...

“Desertificazione commerciale: il pericolo della scomparsa dei piccoli negozi in Italia”

L'anno 2024 si è rivelato un periodo critico per...

Il legame tra la Banca Popolare di Sondrio e il territorio: una questione cruciale per il futuro

La Banca Popolare di Sondrio è un'istituzione che ha...

Successo del debutto del primo Btp Più: raccolti 14,9 miliardi di euro dai risparmiatori retail

Il debutto del primo Btp Più ha ricevuto un'accoglienza...
Exit mobile version