La sfida di Riace: il sindaco Lucano respinge la decadenza.

Date:

Il consiglio comunale di Riace ha sancito la continuità del sindaco Mimmo Lucano, respingendo la proposta di decadenza con un voto nettamente a favore della maggioranza che lo sostiene. Nonostante la condanna definitiva a 18 mesi per falso contestato nel processo Xenia, il quale ha avuto un’esito diverso rispetto a quanto previsto dalla legge Severino, e nonostante anche la sentenza di condanna sia stata oggetto di una richiesta di revisione da parte del ministro della Giustizia in relazione all’articolo 4 della Costituzione, il mandato del sindaco Lucano sembra essere salvo. La Prefettura di Reggio Calabria ha già chiesto la conferma della sentenza al giudice civile, ma l’esito è ancora incerto.La vicenda attiene alla possibilità per il sindaco Lucano di mantenere la sua carica, nonostante sia stato condannato per un reato che, secondo la legge Severino, dovrebbe comportare l’ineleggibilità. Il fatto che la sentenza sia stata emessa e che la Prefettura abbia chiesto di confermarla al giudice civile, fa comprendere come questo caso rappresenti una sfida alle regole e ai confini tra politica ed amministrazione.Il consiglio comunale di Riace ha votato a favore della maggioranza, ma non è stato chiaro l’esito dell’astensione dei 3 consiglieri di opposizione presenti. La mancanza di una dichiarazione esplicita dall’autorità competente rende difficile comprendere le motivazioni e la reale portata delle decisioni prese.L’opinione pubblica è sconvolta da questo evento, sia per quanto riguarda la vicenda legale che ha coinvolto il sindaco Lucano, sia per l’esito del voto a favore della maggioranza. La situazione sembra essere complessa e in evoluzione, con un giudice civile che si trova ora di fronte alla richiesta di conferma da parte della Prefettura.È necessario notare che la condanna per falso contestato nel processo Xenia rappresenta una novità importante nella vicenda del sindaco Lucano. Nonostante le incertezze e i dubbi sorti, è fondamentale comprendere che questo caso rappresenta un evento particolare e unico nel suo genere.L’opinione pubblica si aspetta una risoluzione rapida e chiara della vicenda, ma al momento non è possibile prevedere con certezza come andrà a finire.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

La sentenza finale contro gli oppositori della Tunisia: condanne da 13 a 66 anni.

Il Tribunale speciale per i reati di terrorismo a...

Gp Arabia Saudita, oggi le qualifiche: orario e dove vederle in tv

(Adnkronos) - La Ferrari torna in pista per il...

Strage in Gaza: più di 70 vittime delle incursioni israeliane

Le condizioni umanitarie nella Striscia di Gaza sono precipitate...