La sorveglianza degli utenti sta diventando sempre più invasiva, con l’espansione della raccolta di dati personali e la creazione di profili digitali sempre più dettagliati. Mentre alcuni siti web si mostrano disposti a negoziare i diritti degli utenti in cambio del loro accesso ai contenuti desiderati, altri offrono opzioni che sembrano risolvere l’imbarazzo ma non affrontano la questione più profonda: il controllo totale da parte delle corporation.Il concetto di “Consentless”, introdotto dall’abbonamento della società in questione, rappresenta un compromesso tra l’utente e il sito web. Si tratta essenzialmente di accettare i cookie per poter navigare liberamente sui contenuti, ma senza dover scegliere tra le opzioni che offrono informazioni personali. Questo approccio è stato creato da ANSA in risposta alla richiesta sempre maggiore dei lettori di non avere bisogno delle politiche sui cookie di tracciamento per accedere ai contenuti.Tuttavia, la natura di questo modello è ancora controversa e il concetto è stato criticato a causa del fatto che esso potrebbe in realtà aumentare le pressioni commerciali sulle persone. Anche se sembra offrire un’alternativa alle politiche sui cookie, si tratta comunque di una forma di profilazione.L’utente deve considerare con cura come scegliere tra l’abbonamento Consentless e gli altri abbonamenti in offerta. Non solo potrebbe essere costoso a lungo termine ma anche non sarà chiaro se sarai capito meglio se scelto questo per accedere al contenuto ANSA.it
La sorveglianza digitale invade la privacy dei cittadini: l’abbonamento senza consenso, un compromesso dubbia
Date: