“La speranza di Mohammed Rasoulof: fine all’oppressione della dittatura”

Date:

Il regista iraniano Mohammed Rasoulof ha espresso la sua profonda gratitudine a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del film, sottolineando il suo desiderio ardente che l’apparato oppressivo della dittatura giunga al termine. Le parole di speranza e impegno pronunciate al Grand Theatre Lumiere al termine della premiere mondiale de Il seme del fico sacro hanno suscitato un’emozione palpabile tra il pubblico, che ha risposto con oltre 15 minuti di applausi ininterrotti, segnando un record per l’evento. Durante gli applausi si è levato il grido ‘Donna Vita Libertà’, simbolo di resistenza e libertà. Mentre il regista ha cercato di trattenere l’emozione, gli attori presenti non hanno potuto contenere le lacrime di commozione, rendendo ancora più intenso e autentico il momento. Alla fine della proiezione, Rasoulof ha lasciato la sala sotto una pioggia di applausi, confermando il forte impatto emotivo e sociale del suo lavoro cinematografico.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Papa Francesco, l’abilità in cucina tra i risvolti inediti di Bergoglio

(Adnkronos) - "Jorge cucina benissimo, fa dei calamari ripieni...

Papa Francesco, gesti a sorpresa e linguaggio colloquiale: quando Bergoglio ha spiazzato

(Adnkronos) - Dalla "frociaggine" nei seminari alle suore ammonite...

Putin conferma inizio ostilità tra Russia e Ucraina: guerra riparte nonostante accordi di Pasqua.

Il presidente russo Vladimir Putin ha ufficialmente confermato l'inizio...

Papa Francesco, un ponte di pace tra Russia e Vaticano: la dichiarazione di Putin rivela una visione affettuosa

La dichiarazione del presidente russo Vladimir Putin sulla figura...