La stagione lirica della Scala: 13 titoli in palio tra grande spessore e nuovi volti.

Date:

La stagione lirica della Scala è una vera e propria festa per gli amanti dell’opera, con 13 titoli di grande spessore che si alternano sul palco del teatro alla Scala di Milano. La scelta dei titoli è stata effettuata dal nuovo sovrintendente Fortunato Ortombina, che ha lavorato in sinergia con il predecessore Dominique Meyer per quanto riguarda la lirica. Per il balletto, invece, si è dovuto ripartire da zero grazie alla nomina del nuovo direttore Frédéric Olivieri.La stagione aprirà il 7 dicembre con “Lady Macbeth nel distretto di Mcensc” diretta dal maestro Riccardo Chailly, che poi sarà sul podio anche per l’opera di Giuseppe Verdi “Nabucco”, con un cast di superstar tra cui Anna Netrebko, Luca Salsi e Michele Pertusi. Ma non solo, la stagione vedrà anche la rappresentazione dei quattro titoli dell’Anello del Nibelungo di Wagner, con due doppie rappresentazioni nel mese di marzo.La prima parte della stagione sarà caratterizzata dalla presenza di grandi direttori come Chailly, Simone Young e Alexander Soddy. Ma il grande evento è la ripresa della “Turandot” firmata da Davide Livermore con direttore Nicola Luisotti e nel cast Roberto Alagna e Mariangela Sicilia, fresca vincitrice del premio Abbiati.La stagione sinfonica sarà anch’essa ricca di eventi importanti, con la presenza di grandi direttori come Daniel Barenboim. Ma non solo, il balletto sarà anche protagonista con spettacoli come “La bella addormentata”, “Don Chisciotte” e “Alice nel paese delle meraviglie”.Inoltre, la stagione vedrà anche la rappresentazione di opere meno comuni come “Pellas et Melisande” di Debussy, diretta da Daniele Gatti, che segna il debutto alla regia della Scala dell’acclamato e controverso Romeo Castellucci.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Yves Boisset: il maestro della critica sociale lascia il mondo alla soglia degli ottanta

Yves Boisset, il maestro della critica sociale ed artista...

Morto Yves Boisset, l’artista più censurato della Francia

Yves Boisset, il regista considerato per lungo tempo l'uomo...

La memoria dei ragazzi: i segreti raccontati dai protagonisti della collana Editoriale Sellerio

Giovani senza smartphone, con una vera e propria avversione...

La spontaneità di un’infanzia pura ed autentica in un mondo invaso dalla tecnologia.

Giovani senza la macchia della tecnologia: l'infanzia pura ed...