La trentasettesima edizione del Salone del Libro: un’ode alla parola e alla cultura

Date:

19 febbraio 2025 – 19:46

La trentasettesima edizione del Salone del Libro, che si terrà dal 15 al 19 maggio, si presenterà al pubblico con il suggestivo tema ‘Le parole tra noi leggere’, ispirato a un verso di Eugenio Montale e al titolo del celebre romanzo di Lalla Romano vincitore del premio Strega nel lontano 1969. Annalena Benini, direttrice editoriale dell’evento, ha sottolineato l’importanza di creare un momento di incontro basato sulla potenza della parola, una formula quasi magica di leggerezza che permea l’atmosfera del Lingotto.Il manifesto ufficiale dell’evento è stato realizzato dall’illustratrice e animatrice Benedetta Fasson, nota per le sue collaborazioni in ambito pubblicitario e artistico. Questa edizione del Salone vedrà l’esordio della sezione dedicata ai ragazzi, intitolata Crescere e curata da Matteo Lancini, psicoterapeuta e saggista, il quale intratterrà un dialogo con il famoso rapper Salmo. Oltre alle sette sezioni già presenti lo scorso anno, questa nuova aggiunta punta a coinvolgere un pubblico più giovane e ad ampliare gli orizzonti culturali dell’evento.Tra gli illustri ospiti annunciati per questa edizione figurano nomi di spicco come Tracy Chevalier, Jhumpa Lahiri, Joël Dicker e Georgi Gospodinov. Non mancheranno anche figure italiane di rilevanza come Fabio Fazio e Mara Venier insieme alla scrittrice palestinese Adania Shibli e all’avvocato Scott Turow pioniere del genere legal thriller. In programma sono previsti incontri con personalità come Giulia Calenda e Francesca Comencini.Il Salone Internazionale del Libro di Torino rappresenta un appuntamento imprescindibile per la cultura italiana ed europea secondo le parole del ministro Alessandro Giuli che ha evidenziato il ruolo fondamentale dell’evento come catalizzatore di idee e luogo privilegiato per il confronto tra autori, editori e lettori. I Paesi Bassi saranno i protagonisti come Paese ospite mentre la Campania sarà la regione in primo piano con la presenza significativa del governatore Vincenzo De Luca che ha sottolineato l’impegno della regione nell’investire nella cultura nonostante le difficoltà economiche.Durante il Salone verranno celebrati importanti anniversari come il centenario della raccolta poetica Ossi di seppia di Eugenio Montale, i 250 anni dalla nascita di Jane Austen oltre alle ricorrenze legate a grandi autori come Andrea Camilleri e Flannery O’Connor. Annalena Benini ha lanciato un appello per Boualem Sansal, scrittore algerino attualmente detenuto: “Dobbiamo parlare più spesso di lui in Italia poiché la sua situazione rappresenta una battaglia per la libertà d’espressione che non possiamo ignorare”.Il Salone del Libro si conferma così una vetrina imperdibile per gli amanti della letteratura offrendo un programma ricco di eventi culturali che promettono emozioni intense e riflessioni profonde sul potere delle parole nell’universo narrativo contemporaneo.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

“007: una nuova era di modernità e audacia con Amazon Mgm Studios”

20 febbraio 2025 - 21:45 Il franchise di James Bond...

“Sissi: l’Imperatrice ribelle e coraggiosa tra fasti e lotte sociali”

20 febbraio 2025 - 19:48 Nel cuore di una Vienna...

“Detectives – Casi risolti e irrisolti: nuovi enigmi svelati in TV”

20 febbraio 2025 - 19:47 Le indagini su Unabomber, il...

“Salvare le sale cinematografiche di Roma: un appello per preservare l’anima culturale delle nostre città”

20 febbraio 2025 - 19:47 L'allarme lanciato dal mondo della...