La UE al bivio: polarizzazione, sfiducia e bisogno di coerenza politica ed economica.

Date:

L’Europa è alle prese con un momento critico della sua storia, caratterizzato da una crescente polarizzazione tra le nazioni e dall’emergere di nuovi attori globali che sfidano l’autonomia decisionale dei paesi membri dell’Unione Europea. In questo contesto, la necessità di una maggiore coerenza politica ed economica assume un carattere fondamentale per evitare ulteriori frizioni e assicurare il ruolo della UE come attore riconosciuto a livello internazionale.Il sistema di decisione dell’UE, basato su principi di cooperazione e consenso tra i paesi membri, risulta insufficiente ad affrontare le sfide poste dalla globalizzazione e dalle crescenti asimmetrie di potere tra le diverse economie. È necessario rafforzare l’autonomia decisionale dell’UE attraverso meccanismi che consentano una più rapida e concreta risposta alle emergenze politiche ed economiche, nonché mediante la definizione di un piano d’azione condiviso per affrontare le principali sfide globali.Nel settore commerciale, l’impatto dei dazi introdotti da Trump rappresenta solo una delle molte questioni che richiedono una risposta coordinata e univoca. È necessario definire strategie comuni per sostenere le esportazioni europee e contrastare gli effetti negativi della guerra commerciale. L’istituzione di un inviato speciale per trattative con il presidente statunitense, dotato delle credenziali e dell’autorità necessarie, rappresenta un passo fondamentale in questa direzione.Mario Draghi, ex Presidente della Banca Centrale Europea, è uno degli unici leader politici europei in grado di svolgere un ruolo delicatissimo come quello richiesto. La sua esperienza e la sua credibilità gli consentirebbero di negoziare con il presidente Trump un accordo che bilanci le esigenze dei rispettivi paesi, rafforzando al contempo l’autonomia decisionale dell’UE.In conclusione, l’imperativo è quello di scongiurare una frattura sempre più profonda tra la UE e gli Stati Uniti, favorendo una trattativa rapida ed efficace per risolvere le crisi economiche e politiche che coinvolgono entrambe le aree. La nomina di un inviato speciale dotato delle caratteristiche richieste e il ricorso alla figura di Mario Draghi come negoziatore rappresentano due strumenti fondamentali per affrontare con efficacia le sfide poste dal contesto internazionale in evoluzione.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Nathalie Guetta l’ironia contro gli hater: “Sono alcolizzata, drogata e raccomandata”

(Adnkronos) - "Sono alcolizzata, drogata e raccomandata", così Nathalie...

Paolini-Gauff: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Torna in campo Jasmine Paolini. La tennista...

Gli scandali si moltiplicano: Enrico De Girolamo indagato dalla quarta commissione consiliare

La quarta commissione consiliare si sta muovendo per investigare...

Ponte dei Nori: due vittime per un disastro evitabile?

La tragedia del Ponte dei Nori a Valdagno, un...