La Valle d’Aosta: punto di raccordo tra Francia e Italia

La regione bilingue della Valle d’Aosta assume un ruolo cruciale come punto di raccordo nelle relazioni tra Francia e Italia, una peculiarità riconosciuta dalle istituzioni dei due paesi. Questo è stato sottolineato dal presidente della Regione, Renzo Testolin, durante la sua partecipazione al Comitato di cooperazione transfrontaliera del Trattato del Quirinale a Nizza.Durante l’incontro odierno, è emersa la possibilità di condividere non solo le preoccupazioni legate alla stabilità e all’accessibilità del Traforo del Monte Bianco e alla necessità del suo potenziamento con i territori transfrontalieri, ma anche esperienze positive di collaborazione istituzionale con la Savoia e l’Alta Savoia, nonché gli sforzi per promuovere il bilinguismo tra gli studenti valdostani.Tra i temi affrontati dalla delegazione della Valle d’Aosta, si è evidenziata l’importanza delle attività istituzionali di cooperazione transfrontaliera, la necessità di garantire collegamenti stradali stabili tra Italia e Francia e gli investimenti significativi della regione a sostegno dell’equilibrio linguistico tra italiano e francese nell’ambito scolastico.

Notizie correlate
Related

Proposta di riforma elettorale per un voto più equo e inclusivo

La proposta di riforma elettorale che prevede il passaggio...

Proposta innovativa sulla legge elettorale valdostana: tre preferenze di genere in discussione

La commissione "Istituzioni e autonomia" del Consiglio Valle ha...

Piattaforma programmatica per una Valle d’Aosta migliore: unione di personalità per il cambiamento

Un gruppo di personalità legate ad associazioni, movimenti e...

Incontri Forza Italia a Saint-Vincent: dialogo per migliorare la vita in Valle d’Aosta

Venerdì 7 febbraio, alle 20:30 presso la sala congressi...
Exit mobile version