L’estate chietina si accende con “Chieti sotto le stelle”, un cartellone di eventi musicali concepito per esplorare l’ampiezza del panorama artistico contemporaneo e celebrarne le radici profonde. La rassegna, promossa dall’Assessorato ai Grandi Eventi del Comune, si configura come un ponte tra generi diversi, un’offerta culturale pensata per intercettare sensibilità differenti e favorire un dialogo tra le generazioni.L’inaugurazione, fissata per il 2 luglio, vedrà protagonisti Fabrizio Bosso e Julian Mazzariello in un toccante omaggio a Pino Daniele, riproponendo l’iconica “Il cielo è pieno di stelle” come simbolo di speranza e bellezza. Questo gesto artistico vuole omaggiare un’eredità musicale che ha saputo mescolare sapientemente influenze mediterranee, jazz e blues, creando un linguaggio unico e inconfondibile.Il percorso musicale proseguirà con un ricco calendario di appuntamenti. Il 16 luglio, il Michele Di Toro Trio offrirà un concerto intimo e ricercato, segnando il culmine di una visione artistica che affonda le sue radici nell’improvvisazione e nell’esplorazione timbrica. Una serata dedicata alla memoria di Michel Petrucciani, con la partecipazione di Nicola Di Camillo al contrabbasso e Roberto Desiderio alla batteria, due giovani e talentuosi musicisti abruzzesi che incarnano la vivacità e il fermento della scena musicale locale. Il 18 luglio, Antonella Bucci illuminerà con la sua voce e la sua interpretazione la suggestiva cornice di Piazza San Giustino. Il 21 luglio, Piero Mazzocchetti, con il progetto “That’s Amore”, trasporterà il pubblico in un viaggio tra sonorità che evocano l’energia e la passione del romanticismo italiano, reinterpretate in chiave moderna.La rassegna culminerà con due serate intense: il 27 luglio, Mario Venuti presenterà “Tra la carne e il cielo”, un concerto che indaga le contraddizioni dell’esistenza umana con un linguaggio poetico e musicale evocativo. Infine, il 31 luglio, il Kelly Joyce Show porterà in scena un format innovativo che fonde performance artistiche, danza e musica dal vivo, per un’esperienza coinvolgente e spettacolare.”Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro culturale della nostra città”, ha dichiarato il sindaco Diego Ferrara, sottolineando l’importanza di offrire un’offerta diversificata e di alta qualità. L’ispiratore della rassegna, Michele Di Toro, ha espresso la sua soddisfazione per la crescita dell’iniziativa, evidenziando la volontà di creare un percorso artistico che onori la tradizione e promuova la sperimentazione. La rassegna si presenta come un’occasione unica per vivere un’estate all’insegna della musica, dell’arte e della condivisione, sotto il cielo stellato di Chieti.
Chieti sotto le Stelle: Estate Musicale tra Tradizione e Innovazione
Pubblicato il
