Ferragosto a Pescara si configura come un’esplosione di cultura, musica e opportunità di crescita economica, un vero e proprio motore trainante per il territorio abruzzese.
L’Amministrazione Comunale, con l’Assessore agli Eventi Alfredo Cremonese, l’Assessore al Commercio e Turismo Zaira Zamparelli e il Sindaco Carlo Masci in prima linea, ha orchestrato un programma ricco e diversificato, pensato per soddisfare un pubblico vasto ed eterogeneo, dai residenti ai visitatori che scelgono Pescara come meta estiva.
Il fulcro di questa programmazione è il “We Love Fest”, un festival gratuito che animerà lo Stadio del Mare con una line-up di artisti di spicco: Clara, Rocco Hunt, Gaia, Nesli e Fedez, offrendo al pubblico serate di intrattenimento di alta qualità.
L’evento si inserisce in un calendario estivo particolarmente florido, che testimonia una ripresa del settore turistico di notevole portata.
I dati parlano chiaro: un raddoppio delle presenze turistiche tra il 2019 e il 2024, salendo da 271.000 a ben 532.000, con un trend positivo che si conferma anche nei primi mesi del 2025.
Questi numeri non sono solo un dato statistico, ma un indicatore tangibile dell’efficacia delle politiche di promozione territoriale e dell’attrattività crescente di Pescara.
L’impegno dell’Amministrazione Comunale non si limita all’organizzazione di eventi di richiamo nazionale.
La strategia è quella di creare un ecosistema turistico dinamico e sostenibile, che coinvolga attivamente tutti gli attori del territorio.
L’invito rivolto ai commercianti, affinché estendano l’apertura dei negozi serali, soprattutto durante il fine settimana, è un tassello fondamentale di questa visione.
Si tratta di un’opportunità per creare un’esperienza di acquisto più completa e accogliente per i visitatori, favorendo al contempo la vitalità economica del centro urbano.
Il “We Love Fest” si colloca in un contesto più ampio di iniziative che animano la città, spaziando dalla musica alla cultura, dallo sport alle attività dedicate ai bambini.
Particolarmente apprezzato è l’evento del 19 agosto allo Stadio del Mare, dedicato alla memoria di Marco La Sorda, un’occasione di aggregazione e solidarietà a favore del reparto di Oncologia dell’ospedale, che unisce il ricordo di una figura importante per la comunità con un gesto concreto di aiuto verso chi soffre.
La presenza di eventi come “Sussulto d’estate” a Piazza Muzii e il tradizionale “Giovedì Unico” nel centro storico, nel rispetto delle normative sulla movida, arricchisce ulteriormente l’offerta di intrattenimento.
L’estate di Pescara si proietta verso un futuro di crescita e sviluppo, con un calendario eventi distribuito su tutto il territorio, che include location prestigiose come l’Aurum e Piazza Sacro Cuore.
La sinergia tra iniziative comunali e progetti privati si rivela un elemento chiave per consolidare il ruolo di Pescara come porta d’accesso all’Abruzzo, un punto di riferimento per il turismo e la cultura in un contesto regionale in continua evoluzione.
L’obiettivo è creare un’esperienza indimenticabile per i visitatori, rafforzando l’identità di Pescara come destinazione turistica di eccellenza.