mercoledì 27 Agosto 2025
14.9 C
Comune di L'Aquila

Jazz all’Aquila: Musica, Memoria e Rinascita nelle Terre del Sisma

Un Viaggio Sonoro tra Memoria e Rinascita: “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma” Ritorna nell’AquilaQuest’anno, il progetto “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma” si configura come un’esperienza culturale profonda e commovente, un abbraccio sonoro alla città dell’Aquila e alle comunità che ancora faticano a superare le ferite del terremoto.

Dal 6 al 7 settembre, e anticipato dal Cammino Solidale dal 29 al 31 agosto, la città e i suoi dintorni si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando un’eccezionale concentrazione di talenti del jazz italiano.
Il Cammino Solidale, un preludio all’evento principale, si snoda attraverso Camerino, Castelluccio di Norcia e Amatrice, un percorso di trekking e musica che unisce il corpo e lo spirito, un gesto di vicinanza tangibile e un’occasione per scoprire luoghi simbolo della resilienza.

Tre giorni di concerti offerti da giovani promesse del jazz, un invito a condividere emozioni e a guardare al futuro con speranza.

“Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma” non è solo un festival, ma un impegno costante.
Dal 2015, si distingue come l’unica manifestazione capace di portare un contributo significativo, in termini di artisti e di impatto culturale, alle zone colpite dal sisma.
È una testimonianza eloquente di come la cultura, in particolare la musica dal vivo, possa fungere da motore di ricostruzione, non solo materiale, ma anche sociale e identitaria.

Il tema di quest’edizione, “L’Aquila Imprevista”, intende rivelare un volto inedito della città, un Aquila capace di reinventarsi, di sorprendere con la sua resilienza e la sua capacità di trasformare fragilità in ispirazione creativa.
I concerti, dislocati in spazi storici e palazzi restaurati, diventeranno simboli tangibili di questa rinascita, testimonianze silenziose di una comunità che si ricostruisce e si proietta verso il futuro.

La programmazione, ricca e variegata, spazia dalle performance della Big Band del Conservatorio Alfredo Casella all’elettronica sperimentale, dai progetti collettivi alle produzioni speciali che accolgono nuovi talenti.

L’esperienza del rinomato Alexanderplatz Jazz Club arriva all’Aquila con il collettivo Bassmat, un ensemble di figure di spicco come Pippo Matino, Daniele Scannapieco e Giovanni Imparato.
La serata culmina con la vibrante performance della Grande Orchestra Avion Travel e Medit Orchestra, guidata dalla voce inconfondibile di Peppe Servillo e arricchita dalle virtuose interpretazioni di Mario Tronco, Peppe D’Argenzio, Mimì Ciaramella e Ferruccio Spinetti.

Domenica 7 settembre, dopo la toccante commemorazione al Parco della Memoria, sarà presentato un’opera originale del festival Parole e Musica per un Domani: la Missa Brevis di Jacob de Haan, un’esperienza corale e musicale di profonda emozione, interpretata da Coro Le Colone, Assolo Choir, il coro giovanile dell’Aquila e un ensemble del Conservatorio.

Il progetto, sostenuto dal Ministero della Cultura, dal Comune dell’Aquila e dalla Regione Abruzzo, è realizzato dall’associazione Jazz all’Aquila, con il prezioso contributo di sponsor e la collaborazione della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, un impegno collettivo per celebrare la musica, la memoria e la rinascita.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -