Nell’eco profonda di una poetica che ha segnato generazioni, l’eredità di Fabrizio De André si rinnova attraverso la voce potente e l’interpretazione intensa di Ninè Ingiulla. L’artista siciliano, avvocato e musicista poliedrico, si propone come un ponte tra il passato e il presente, un custode della memoria di un cantautore che ha saputo cogliere l’essenza della condizione umana. Ingiulla, riconosciuto per una somiglianza vocale sorprendente e per una profonda comprensione del significato intrinseco delle opere di De André, non si limita a una mera imitazione, ma offre una rilettura appassionata, arricchita da una sensibilità contemporanea.Il concerto, inserito nel cartellone Estatica 2025, si terrà domenica 29 giugno all’Arena del porto turistico Marina di Pescara, offrendo un’occasione unica per riascoltare i classici del cantautore genovese in una veste nuova e vibrante. Dopo il trionfale debutto a Palermo, sold-out al Politeama Garibaldi, la tournée si evolve, promettendo un’esperienza coinvolgente per il pubblico abruzzese.Ingiulla non si limita a riproporre i brani più celebri come “Bocca di rosa”, “Un giudice” e “Il pescatore”. La sua performance si configura come un viaggio attraverso i temi cardine che hanno animato la produzione di De André: la libertà individuale, la ricerca di giustizia sociale, la contemplazione del divino e dell’umano, l’ineluttabilità della morte, la forza dell’amore e l’importanza della resistenza contro le ingiustizie. L’artista, con una carriera ormai consolidata e una costante ricerca di nuove sfide musicali, propone anche interpretazioni inedite e omaggi a figure chiave della musica italiana e internazionale, spesso collaborando con musicisti che hanno avuto il privilegio di lavorare direttamente con Fabrizio De André.Ad accompagnare Ninè Ingiulla, la band abruzzese La Bottega del Falegname, un ensemble musicale di grande talento e versatilità. Composta da Paolo Di Cesare e Giammarco Leja De Bonis alle chitarre, Pierluigi Di Cesare al basso, Riccardo Pezzopane alle tastiere e al moog, Gianni Ciancone al violino e Marco DrumMark Contento alla batteria, la band contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e avvolgente, esaltando la potenza emotiva dei brani. Il suono, curato e ricercato, fonde elementi acustici ed elettrici, creando un mix originale e dinamico che si adatta perfettamente all’intensità dell’interpretazione di Ingiulla.I biglietti per l’appuntamento di Pescara sono disponibili sul circuito Ciaotickets e direttamente al botteghino dell’Arena la sera del concerto. Per il programma completo di Estatica 2025, si invita a consultare il sito web www.estatica-pescara.com, dove è possibile scaricare il calendario completo degli eventi.
Ninè Ingiulla: L’eco di De André a Pescara
Pubblicato il
