cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Sulmona, trionfa il tenore Park Hyun Seo a Maria Caniglia

La 39ª edizione del prestigioso concorso internazionale di canto “Maria Caniglia”, svoltasi a Sulmona, ha consacrato il tenore sudcoreano Park Hyun Seo come vincitore assoluto, sancendo un trionfo di talento e tecnica impeccabile.

L’evento, da quasi quattro decenni fucina di giovani promesse per il panorama lirico mondiale, ha visto confrontarsi voci provenienti da ogni angolo del globo, testimoniando la vitalità e la continua evoluzione dell’opera.

Park Hyun Seo, con una performance carica di pathos ed espressività, ha convinto la giuria, incarnando con maestria la complessità emotiva del personaggio di Des Grieux nell’aria tratta da “Manon” di Massenet e, successivamente, la struggente intensità di Rodolfo con “Che gelida manina” da “La Bohème” di Puccini, accompagnato dall’orchestra.

Il premio principale, consistente in un cospicuo importo di 4.000 euro e un ambito ingaggio per un concerto solistico al Teatro d’Opera di San Paolo, in Brasile, rappresenta un trampolino di lancio verso una carriera internazionale di successo.
Il secondo premio, da 2.000 euro, è andato alla soprano catanese Claudia Ceraulo, interprete di notevole spessore e con un futuro ricco di potenzialità.
L’assegnazione del terzo premio ex aequo, da 1.000 euro ciascuno, ha premiato il talento del basso-baritono sudcoreano Kim Seongwon, formatosi in Corea del Sud e che ha saputo offrire un interpretazione raffinata, e della giovane soprano russa Sofia Sakania, ventunenne, dotata di una voce di squisita bellezza e di un’innata sensibilità artistica.
Riconoscendo il talento emergente, il Premio Rotary è stato attribuito al soprano cinese Xinwei Li, percorso formativo esemplare che l’ha vista proseguire gli studi in Italia, al Conservatorio di Verona, per poi perfezionarsi in Germania, dimostrando l’importanza della mobilità internazionale e dell’arricchimento culturale per la crescita artistica.
L’associazione musicale “Maria Caniglia”, guidata dal presidente Vittorio Masci e sotto la direzione artistica del maestro Gaetano Di Bacco, ha confermato ancora una volta il suo ruolo cruciale nella promozione e nel sostegno dei giovani talenti lirici, consolidando l’eredità di una delle più grandi cantanti italiane e perpetuandone il ricordo attraverso un concorso che rappresenta un vero e proprio osservatorio privilegiato per la scena operistica internazionale.

L’evento testimonia la dedizione alla ricerca e alla valorizzazione di nuove voci, contribuendo a garantire il futuro e la vitalità della lirica.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap