giovedì 18 Settembre 2025
25.6 C
Comune di L'Aquila

Filovia Pescara-Montesilvano: Start da record e futuro sostenibile

La filovia Pescara-Montesilvano si presenta come un segnale incoraggiante per la mobilità sostenibile nel territorio, inaugurando un periodo di servizi con un avvio che supera le aspettative iniziali.
Il 15 settembre, data di coincidenza con la ripresa delle attività scolastiche, ha registrato un flusso di 5.355 passeggeri, un dato che, secondo l’analisi di Tua, la società Unica Abruzzese di Trasporto, riflette una ripartizione omogenea dell’utenza lungo l’intera giornata.

Questo dato non è semplicemente una cifra, ma l’espressione di un cambiamento potenziale nel modo in cui la comunità percepisce e utilizza i mezzi di trasporto pubblico.
La distribuzione dei flussi, con picchi che si attestano intorno al 21-22% nelle fasce mattutine e centrali, suggerisce una risposta efficace a diversi bisogni di spostamento, che vanno oltre la classica domanda pendolare legata all’orario di lavoro e di scuola.

La costanza dei flussi, attestati tra il 18 e il 20% negli altri intervalli, indica una penetrazione del servizio nella vita quotidiana, andando a intercettare spostamenti per attività commerciali, servizi sanitari, tempo libero e connettività tra le diverse zone del comprensorio.
“L’elemento più rilevante è proprio questa distribuzione equilibrata nel corso della giornata,” sottolinea Maxmilian Di Pasquale, direttore generale di Tua.

“Dimostra che la filovia non si limita a servire una nicchia di utenti, ma si configura come una soluzione di mobilità integrata e continuativa, capace di rispondere alle molteplici esigenze della collettività.

Questo tipo di servizio non solo alleggerisce la pressione sulle infrastrutture stradali, ma contribuisce attivamente a ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato.
“Il successo iniziale della filovia si radica, inoltre, nell’attenzione alla localizzazione e alla progettazione delle fermate, che si configurano come veri e propri punti nodali del sistema di trasporto, favorendo l’integrazione con altre modalità di mobilità (percorsi ciclabili, autobus urbani, etc.
).

Questa attenzione al dettaglio si traduce in una maggiore fruibilità del servizio e in un incremento della frequenza di utilizzo delle fermate, confermando il loro ruolo centrale nella rete di mobilità locale.

L’obiettivo di raggiungere gli 8.000 passeggeri giornalieri entro la fine dell’anno appare, alla luce di questi risultati, più realistico e stimolante.

Tuttavia, è fondamentale monitorare costantemente i dati, raccogliere feedback dagli utenti e apportare eventuali miglioramenti per garantire la sostenibilità e l’efficacia del servizio nel tempo.
La filovia Pescara-Montesilvano rappresenta un’opportunità concreta per ripensare la mobilità urbana, promuovendo un modello più sostenibile, efficiente e accessibile a tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -