“La Tavola Inchiesta”: Quando il Cibo Diventa un EnigmaDopo il plauso raccolto dalle prime sei puntate, il podcast di Coop Alleanza 3.0, realizzato da Show Reel Agency, ripropone un ciclo di tre nuovi episodi, a partire dal 15 settembre, sulle principali piattaforme di streaming. Questa volta, la voce roca e riconoscibile di Francesco Migliaccio, evocando un’atmosfera noir che si insinua in un’aula di giustizia immaginaria, non si confronta con crimini passionale o misteri oscuri, ma con le crescenti inquietudini dei consumatori riguardo alla provenienza, alla qualità e alla sicurezza del cibo che quotidianamente imbandiamo.
Il titolo, “La Tavola Inchiesta”, riflette la natura stessa del progetto: un’indagine approfondita, condotta con rigore e trasparenza, per svelare le complessità che si celano dietro la filiera alimentare.
“Con ‘La Tavola Inchiesta’ mi sono reso conto – afferma Migliaccio – di quanto sia labile il confine tra ciò che consideriamo rassicurante e ciò che potrebbe rappresentare una potenziale minaccia.
Abbiamo costruito una fiducia, spesso acritica, nei confronti del cibo che consumiamo, dimenticando che anche ciò che ci è familiare può nascondere insidie.
“Il podcast non si limita a sollevare dubbi, ma intende fornire risposte concrete, demistificando i termini incomprensibili delle etichette, smontando i luoghi comuni sugli additivi e analizzando i rischi spesso ignorati.
Un elemento distintivo è il coinvolgimento diretto della comunità: una giuria popolare composta da 2.800 soci e clienti Coop, che hanno espresso le loro preoccupazioni attraverso un sondaggio condotto tra aprile e maggio 2025.
Le loro domande diventano il fulcro dell’indagine, a cui rispondono esperti di Coop Alleanza 3.0: specialisti di filiera, esperti di etichettatura, referenti per la qualità e garanti della sicurezza alimentare, che illuminano il percorso con chiarezza scientifica e rigore metodologico.
Ogni episodio si configura come un viaggio a tappe tra le diverse fasi della produzione alimentare, dalla coltivazione alla distribuzione, con particolare attenzione alle certificazioni, alle tecniche di conservazione e alle implicazioni ambientali.
Il podcast non si propone di allarmare, ma di responsabilizzare, offrendo strumenti utili per fare scelte alimentari più consapevoli e sostenibili.
Un’ulteriore innovazione è la *citizen science* integrata: al termine di ogni episodio, gli ascoltatori sono invitati a partecipare a un’indagine anonima, un *feedback loop* che arricchisce la narrazione, trasformando l’ascoltatore in un co-creatore del contenuto e amplificando il valore dell’iniziativa.
Questo approccio partecipativo mira a costruire una comunità informata e attiva, capace di contribuire al miglioramento della sicurezza alimentare e alla promozione di un sistema agroalimentare più equo e trasparente.