martedì 12 Agosto 2025
20.3 C
Comune di L'Aquila

Pre-esercizio filobus: via libera alla verifica del sistema Pescara-Montesilvano

Lunedì 11 agosto si apre un capitolo cruciale per la mobilità sostenibile nell’area urbana compresa tra Pescara e Montesilvano: avrà inizio la fase di pre-esercizio del nuovo sistema filoviario, un’infrastruttura strategica gestita da Tua, la società unica di trasporto regionale.

Questo periodo di venti giorni, formalmente una fase tecnica obbligatoria sancita dalle normative di sicurezza, rappresenta un momento di verifica approfondita, un’occasione per assicurare che ogni componente del sistema sia in grado di operare con la massima affidabilità prima dell’apertura al pubblico.
L’importanza del pre-esercizio va oltre la semplice verifica tecnica.

Si tratta di un’immersione simulata nel contesto operativo reale, un’opportunità per affinare le procedure, ottimizzare i flussi e anticipare eventuali criticità.
Durante questa fase, i filobus percorreranno il tracciato denominato “strada parco”, un corridoio dedicato che collega Pescara e Montesilvano, senza la presenza di passeggeri.
Questo permette di concentrarsi esclusivamente sull’analisi delle performance del sistema, monitorando attentamente parametri quali l’efficienza della trazione elettrica, la precisione dei sistemi di segnalamento e la funzionalità delle fermate, tutto in condizioni di traffico simulate.

L’iter che ha portato a questo momento è stato complesso e articolato, frutto di una sinergia operativa tra Tua, le amministrazioni comunali di Pescara e Montesilvano e gli enti di controllo.

Negli ultimi mesi, sono state condotte attività di collaudo e verifica complete, che hanno abbracciato non solo gli aspetti strutturali dell’infrastruttura, ma anche i processi operativi e le strategie gestionali necessarie per un servizio efficiente e sicuro.

Queste verifiche, conformi ai rigorosi standard imposti dagli enti di controllo, hanno permesso di identificare e risolvere potenziali problematiche prima dell’introduzione del servizio.
Al termine del pre-esercizio, i dati raccolti – un tesoro di informazioni dettagliate sulla performance del sistema – saranno sottoposti a un’analisi meticolosa.
Le osservazioni e i risultati ottenuti saranno utilizzati per finalizzare gli ultimi adempimenti previsti dalla normativa, in stretta collaborazione con l’Agenzia nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (Ansfisa).

L’obiettivo primario è garantire che l’introduzione del nuovo sistema filoviario avvenga in condizioni di massima sicurezza, massimizzando l’efficienza operativa e offrendo alla comunità un servizio di trasporto pubblico all’altezza delle aspettative e in linea con i più elevati standard di qualità.

Questo sistema, precursore di una mobilità urbana elettrificata, ha già dimostrato il suo potenziale positivo durante le prove sperimentali con autobus elettrici, generando un flusso medio di oltre 5.500 passeggeri al giorno e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del trasporto pubblico locale.
L’avvio del pre-esercizio segna quindi un passo avanti verso un futuro più verde e connesso per la regione Abruzzo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -