L’espressione di apprezzamento che giunge dalla cittadinanza, con un incremento del 2,1% rispetto al consenso ottenuto durante l’elezione del 2024, rappresenta un nutrimento prezioso per il mio impegno e una conferma del percorso intrapreso per Pescara.
Questa fiducia, che si traduce in un gradimento del 53% secondo il Governance Poll de *Il Sole 24 Ore*, risveglia una passione rinnovata e rafforza la determinazione a perseguire con ancora maggiore slancio gli obiettivi di sviluppo che ci siamo prefissati.
Non si tratta di una semplice fotografia del momento, bensì di un riconoscimento tangibile del lavoro costante e dedito che abbiamo investito nella nostra città.
Abbiamo operato senza riserve, affrontando sfide complesse con perseveranza e visione, e i risultati iniziano a manifestarsi concretamente, con progetti consolidati e altre iniziative pronte a concretizzarsi.
Questo dato positivo mi incoraggia a proseguire nel dialogo aperto e costruttivo con la comunità, ascoltando le sue esigenze e traducendole in azioni mirate.
Il consenso che riceviamo non è un mero atto formale, ma un’indicazione chiara del legame profondo che ci unisce ai pescaresi.
È un voto di fiducia che ci spinge a guardare avanti, ad ambire a risultati sempre più ambiziosi e a superare le difficoltà che ancora ci attendono.
Questa crescita, che ci posiziona al quarto posto tra i primi cittadini abruzzesi, è il frutto di un lavoro di squadra sinergico, che coinvolge l’intera giunta, la maggioranza consiliare e, soprattutto, i cittadini di Pescara.
La dinamica registrata è significativa in un contesto nazionale caratterizzato da un generale calo di consensi per molti amministratori pubblici.
Questa tendenza, che vede Pescara in controtendenza, testimonia la capacità di costruire un rapporto di fiducia basato sulla trasparenza, l’ascolto e l’efficacia dell’azione amministrativa.
Il feedback positivo che riceviamo quotidianamente, attraverso gli incontri con i cittadini, rappresenta una fonte inesauribile di energia e motivazione.
Tuttavia, è fondamentale mantenere un approccio umile e consapevole, riconoscendo che il percorso verso il miglioramento continuo è costellato di ostacoli e richiede un impegno costante.
Il nostro obiettivo primario rimane quello di elevare la qualità della vita dei pescaresi, attraverso investimenti mirati in infrastrutture, servizi sociali, sviluppo economico e tutela dell’ambiente.
Non possiamo ignorare le criticità esistenti, ma le consideriamo come opportunità per rafforzare il nostro impegno e perseguire soluzioni innovative.
Questa classifica non è un punto di arrivo, ma una base di partenza per un’ulteriore scalata, un invito a riqualificare ulteriormente Pescara e a proiettarla verso un futuro di crescita sostenibile e prosperità condivisa.
L’augurio è che le future rilevazioni riflettano un ulteriore progresso, testimonianza di una comunità sempre più coesa e partecipativa.