martedì 5 Agosto 2025
13.2 C
Comune di L'Aquila

Tribunali abruzzesi: proroga al 2027, vittoria per Avezzano e Marsica

La decisione del Consiglio dei Ministri, che proroga l’operatività dei tribunali non provinciali abruzzesi – Avezzano, Sulmona, Vasto e Lanciano – fino al 1° gennaio 2027, rappresenta un traguardo di cruciale importanza per l’intera regione, in particolare per Avezzano e i territori circostanti.
Il sindaco Gianni Di Pangrazio ha espresso un vivo apprezzamento per questa decisione, che configura un ulteriore passo verso la salvaguardia definitiva di questi presidi di giustizia, elementi strutturali del sistema giudiziario abruzzese.

Questa vittoria non è frutto del caso, bensì il risultato di un impegno collettivo e sinergico, un esempio virtuoso di come la determinazione locale, l’unità d’intenti e un dialogo costruttivo con le istituzioni possano portare a esiti positivi.

La decisione, infatti, testimonia la forza di una comunità che ha saputo difendere con tenacia il diritto di cittadinanza a un accesso alla giustizia capillare e vicino alle proprie esigenze.
Il ringraziamento del sindaco si estende al Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, per il suo costante supporto, e ai senatori Guido Liris ed Etel Sigismondi, pilastri nella battaglia per la preservazione di questi tribunali.

È doveroso riconoscere l’impegno di tutti coloro che, negli anni, hanno contribuito a mantenere in vita il Tribunale di Avezzano e gli altri, combattendo contro tentativi di ridimensionamento o soppressione.
Il Tribunale di Avezzano, lungi dall’essere una semplice sede giudiziaria, incarna un valore aggiunto per la città.
Esso rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità, non solo in termini di garanzia del diritto alla giustizia e rafforzamento della percezione di sicurezza – inestricabilmente legata all’operato della Procura della Repubblica ad esso connessa – ma anche e soprattutto in termini di sviluppo socioeconomico.
Il complesso architettonico, cuore pulsante del centro urbano, contribuisce a vivacizzare il tessuto sociale e rappresenta un elemento identitario per la comunità.
La presenza delle toghe ad Avezzano genera, inoltre, un rilevante indotto economico, che coinvolge professionisti del settore legale, personale amministrativo e una vasta rete di servizi correlati, stimolando l’occupazione e contribuendo alla vitalità economica del territorio.
La decisione di proroga, pertanto, non è solo una vittoria per la giustizia, ma anche per l’economia e per il futuro di Avezzano e dell’intera Marsica.

È un segnale di fiducia verso un modello di giustizia accessibile e radicata nel territorio, in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini e di promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -