venerdì 29 Agosto 2025
17.4 C
Comune di L'Aquila

Addio Loreto Cucchiarelli: Un Mito del Rugby Aquilano

L’eco della scomparsa di Loreto Cucchiarelli risuona con profonda tristezza nella comunità aquilana e nel panorama rugbistico nazionale.

La sua eredità, intrisa di passione, dedizione e successo, lascia un vuoto incolmabile.
Loreto non fu semplicemente un uomo; fu un pilastro, un faro che illuminò il percorso di generazioni di giocatori e plasmò l’identità stessa del rugby aquilano.
La sua figura si staglia come un monumento sportivo, incarnando un’epoca d’oro per l’Aquila Rugby.
La conquista dello scudetto nel 1967, un traguardo storico, fu solo il preludio a una carriera ricca di successi, segnata da una leadership carismatica e da una visione tattica acuta.
Ma la sua grandezza trascende i riconoscimenti e i trofei.

Loreto ha saputo costruire una squadra, forgiando legami profondi tra i giocatori, trasmettendo valori di lealtà, sacrificio e rispetto, elementi imprescindibili per affrontare le sfide del campo e della vita.

Il suo ruolo di allenatore e dirigente fu caratterizzato da una costante ricerca dell’eccellenza, una volontà incrollabile nel supportare i talenti emergenti e nell’affinare le strategie di gioco.
Non si limitò a formare atleti; educò uomini, instillando in loro l’importanza del lavoro di squadra, della disciplina e della perseveranza.

La sua capacità di motivare e ispirare fu un fattore determinante nei successi dell’Aquila Rugby, elevandola a simbolo di orgoglio cittadino.

Grazie alla sua guida, i colori neroverdi hanno onorato l’Aquila in tutta Italia e all’estero, proiettando l’immagine della città in un contesto nazionale e internazionale.
Loreto Cucchiarelli ha contribuito in maniera significativa a diffondere la cultura del rugby, un sport che promuove valori fondamentali come l’integrazione, il rispetto dell’avversario e la passione per la competizione leale.

La sua figura rappresenta un esempio di come la dedizione, la competenza e l’amore per la propria città possano lasciare un segno indelebile nella storia.

Il suo ricordo vive nei cuori di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di condividere con lui un pezzo di strada.
A Maria Cristina, ai figli Stefano, Francesca e Irene, agli amici e a tutta la comunità rugbistica aquilana, va il più sentito cordoglio, un abbraccio collettivo che esprime la profonda gratitudine per l’uomo e il campione che Loreto Cucchiarelli è stato, e rimarrà per sempre, nella memoria di una città intera.

La sua eredità continua a ispirare e a guidare le nuove generazioni di rugbisti aquilani, perpetuando un sogno di sportività, passione e orgoglio cittadino.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -