La Serie B 2025/26: Un Viaggio tra Equilibrio, Talento e PassioneIl sipario si alza su una nuova avventura calcistica: la stagione 2025/26 del campionato di Serie B, annunciata ufficialmente a Mantova.
Il torneo, con data di inizio prevista per il weekend del 22-23 agosto e conclusione fissata al 10 maggio, si preannuncia come un crogiolo di emozioni, un palcoscenico dove la competizione si fonde con la tradizione e il legame profondo tra le squadre e il territorio.
Durante la cerimonia di presentazione, tenutasi nell’imponente cornice di Palazzo Te, il presidente della Lega B, Paolo Bedin, ha sottolineato come, giunto alla sua 94ª edizione, il campionato si confermi custode di valori imprescindibili: l’equilibrio sportivo, la capacità di sorprendere con risultati inattesi e, soprattutto, un forte senso di appartenenza che lega le formazioni alle loro comunità di tifosi.
La Serie B, ha rimarcato Bedin, assume un ruolo cruciale nella filiera calcistica italiana, con una missione ben definita: la promozione e la valorizzazione dei giovani talenti, veri e propri semi del futuro del calcio nazionale.
La prima giornata di campionato sarà particolarmente significativa, con le neo-retrocesse dalla Serie A che affronteranno sfide intriganti.
Il Monza accoglierà il Mantova, il Venezia ospiterà il Bari, mentre l’Empoli, tra i più attesi, se la vedrà contro il Padova, squadra neopromossa.
Le altre formazioni uscite vincenti dai gironi di Serie C, Virtus Entella, Pescara e Avellino, misureranno la loro forza rispettivamente contro Juve Stabia e Cesena, e in trasferta contro il Frosinone.
Il calendario completo, consultabile integralmente, dispiega un programma ricco di incontri che spaziano da Catanzaro a Sudtirol, da Palermo a Reggiana, da Spezia a Carrarese, fino a Venezia e Virtus Entella.
Come nelle passate edizioni, il girone di ritorno non sarà una replica speculare di quello di andata, introducendo un elemento di imprevedibilità ulteriore.
La stagione sarà costellata da pause strategiche, in sincronia con gli impegni delle rappresentative nazionali (6-7 settembre, 11-12 ottobre, 15-16 novembre, 28-29 marzo), con il tradizionale “Boxing Day” del 26 dicembre e una pausa invernale che si svolgerà dal 27 dicembre al 9 gennaio.
Previsti cinque turni infrasettimanali, programmati per il martedì: 30 settembre, 28 ottobre, 10 febbraio, 3 marzo e 17 marzo, per intensificare ulteriormente l’azione sportiva.
Un aspetto fondamentale della stagione sarà la copertura televisiva.
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma Dazn, ampliando l’accessibilità al campionato.
Un’innovazione significativa è rappresentata da “Dazn For Business”, un servizio dedicato ai locali pubblici che permetterà a bar e ristoranti di offrire ai propri clienti un’esperienza di visione collettiva, arricchita da un vasto catalogo multisport che include Eurosport 1 e 2, Roland Garros, gli Australian Open, il Tour e il Giro d’Italia, le Olimpiadi di Milano Cortina, il volley di SuperLega e Serie A1 femminile, l’Nfl, gli Europei di basket maschili 2025 e la grande boxe.
Questa iniziativa non solo amplierà la visibilità del campionato, ma creerà anche nuove opportunità di aggregazione sociale e di business per i locali commerciali.
La Serie B, quindi, non è solo calcio, ma un vero e proprio ecosistema di sport e intrattenimento.