L’arte contemporanea esplora nuove forme di espressione, coinvolgendo il pubblico in un dialogo creativo e stimolante.

Date:

01 aprile 2024 – 18:45

I disturbi dello spettro autistico rappresentano una sfida complessa che coinvolge comportamenti ripetitivi, difficoltà nelle relazioni sociali e anomalia nella comunicazione. In Italia, la prevalenza di questi disturbi è evidente, con un bambino su 77 colpito nella fascia d’età tra i 7 e i 9 anni. Nonostante ciò, le cause rimangono in gran parte sconosciute, evidenziando la necessità di approfondire la ricerca e promuovere una diagnosi precoce.La Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e celebrata il 2 aprile di ogni anno, gioca un ruolo cruciale nel sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione. I monumenti di numerose città si tingono di blu in segno di solidarietà e supporto alle persone autistiche. A Roma, le luci blu illuminano la fontana dei Dioscuri a piazza del Quirinale e le facciate di Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e del Palazzo H sede del Coni.L’importanza dell’inclusione e della comprensione per le persone con autismo viene enfatizzata in occasione di questa giornata speciale. È fondamentale promuovere una società più accogliente e consapevole delle diverse sfide che affrontano coloro che vivono con disturbi dello spettro autistico. Solo attraverso la conoscenza, l’empatia e il sostegno possiamo costruire un mondo migliore per tutti.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Formula 1, super pole di Verstappen a Gedda, poi Piastri. Quarto Leclerc

(Adnkronos) - Un fantastico Max Verstappen si prende un'inaspettata...

Monza-Napoli 0-1: McTominay aggancia l’Inter in testa alla classifica

(Adnkronos) - Vince ma non convince il Napoli. Nella...

McTominay stende il Monza e il Napoli aggancia l’Inter in vetta

(Adnkronos) - Il Napoli passa 1-0 a Monza e...