Le borse europee hanno chiuso con un tono positivo, contraddistinto da incrementi rilevanti negli indici di New York, soprattutto dopo l’annuncio del Presidente Usa Donald Trump sui dazi per la Cina. In questo contesto, la Borsa di Francoforte si è confermata la regina della giornata con un aumento del 3,4%, seguita da Parigi (2,55%), Madrid (1,6%), Milano (1,5%) e Londra (1,15%).La tensione tra i titoli di stato italiani e tedeschi, rappresentati dallo spread decennale BTP-Bund, si è assestata a un livello poco sopra i 112 punti, con il rendimento annuo del debito pubblico italiano in aumento del 2,5% al 3,63%, mentre quello tedesco ha subito una flessione di 6,7 punti al 2,5%. In parallelo, il dollaro si è apprezzato a 0,88 euro e 0,75 sterline.Tuttavia, sono calate le quotazioni dell’oro (-1,17% a 3.291,27 dollari l’oncia), del greggio (Wti -1,65% a 62,61 dollari al barile) e del gas (-0,77% a 33,98 euro al MWh).L’annuncio della possibile retromarcia dei dazi Usa sulla Cina ha scatenato un aumento nei titoli del lusso, come Puma (+5), Pandora (+4,84%), Kering (+4,1%) e Lvmh (+4%), che hanno diffuso i loro conti trimestrali in chiusura di seduta. Inoltre, si sono registrati guadagni significativi nei produttori di software Sap (+10,82%) e Capgemini (+3,83%), nonché nelle società di semiconduttori Stm (+6%), Asm (+5,7%) e Infineon (+5,36%).Le aziende automobilistiche come Stellantis (+3,57%), Mercedes (+3,68%) e Bmw (+3,5%) hanno anche visto un aumento, sebbene Ferrari sia stata più cauta con un guadagno del 1,37%. I produttori di cavi e materiali elettrici Schneider (+6,21%), Prysmian (+5,18%) e Nexans (+3,64%) sono tornati in ribasso.Nel campo bancario, hanno risposto positivamente Standard Chartered (+6,75%), Barclays (+5,55%), Mps (+4,66%), Commerzbank (+4,65%) e SocGen (+4,38%). Popolare Sondrio (+3,12%), Unicredit (+2,83%), Intesa (+2,75%), Mediobanca (+2,6%) e Bper (+2,56%) hanno anche guadagnato terreno.
Le borse europee salgono a seguito dell’annuncio di Trump sui dazi con un aumento per i titoli di stato tedeschi ma non italiani.
Date: