Le piazze finanziarie europee chiudono debole, impatto frenata inflazione UK. Titoli di stato inglesi in aumento, effetti su Btp e Bund. Future USA positivi. Principali borse: Parigi -0,6%, Londra -0,44%, Francoforte -0,3%, Milano -0,2%, Madrid -0,1%. Mercato valutario: dollaro sopra 0,92 euro, sterlina stabile a 1,27 dollari, euro sopra 1,17 dollari. Greggio e oro in calo, gas in rialzo per preoccupazioni sulle forniture dalla Russia. Settore automobilistico soffre dopo dati vendite Europa. Società petrolifere e banche perdono terreno o mantengono posizione.

Date:

Le piazze finanziarie europee terminano la seduta in modo debole, influenzate dalla frenata dell’inflazione nel Regno Unito che ha sorpreso al ribasso rispetto alle previsioni. In particolare, si registra un aumento dei rendimenti dei titoli di stato inglesi (+10,4 punti all’4,23%), con effetti anche sui Btp italiani (+5,9 punti al 3,84%) e sui Bund tedeschi (+4,5 punti all’2,54%). Il differenziale italiano si mantiene stabile a 130,6 punti.Negli Stati Uniti i future sono positivi in attesa degli indici Pmi europei e americani.Tra le principali borse europee Parigi cede lo 0,6%, Londra lo 0,44%, Francoforte lo 0,3%, mentre Milano e Madrid registrano un calo rispettivamente dello 0,2% e dello 0,1%.Il dollaro risale sopra quota 0,92 euro, la sterlina rimane stabile a 1,27 dollari mentre l’euro sale sopra quota 1,17 dollari. I prezzi del greggio (-0.8% a $78.04 al barile) e dell’oro (-0.3% a $2.407.52 all’oncia) sono in calo mentre il gas corre (+3.35% a €34.11 al MWh) a causa delle preoccupazioni sulle forniture dall’Austria provenienti dalla Russia.Il settore automobilistico soffre dopo i dati sulle vendite in Europa: Michelin (-4.47%) e Renault (-4.1%), insieme a Volvo (-2.33%), Bmw (-1.9%) e Porsche (-1.88%) sono tra i più colpiti; seguono Mercedes (-1.32%), Volkswagen (-1.26%). Stellantis (-0.64%) e Ferrari (-0.16%) mostrano una flessione più contenuta mentre nel lusso Pandora (-4.18%), Hermes (-3.95%) e Persimmon (-2.65%) registrano cali significativi; Moncler (+0.33%) tiene ma Cucinelli cede terreno (-1%).Tra le società petrolifere Bp (-1.47%), TotalEnergies (-1.28%), Eni ( -0 ,95 % ) and Shell ( -0 ,58 % ) perdono terreno ; tra le banche Mps (+2 ,83 % ) and Sabadell ( +2 ,19 % ) guadagnano terreno ; Lloyds ( +1 ,5 % ) and NatWest ( +1 ,11 % ) mantengono la posizione ; Intesa ( +0 ,04 % ) and Banco BPM ( -0 ,06 % ) rimangono stabili ; Unicredit ( -025 % ), Santander ( -03 % ) and BPS ( -068 % ).

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Investimento mortale a Milano: giovane investita da auto ubriaca, soccorsa in extremis.

Una tragica vicenda si è verificata a Milano, dove...

Proposta di legge sulla liberazione anticipata: dibattito acceso in Parlamento

Nell'Aula della Camera si è aperta la discussione generale...

“Inside Out 2 trionfa al botteghino italiano del 2024”

Il cinema italiano si è nuovamente distinto con il...

“Italia in testa in Europa per il successo del PNRR: sfide e prospettive di crescita”

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta...